Un ‘delitto’ nel luogo del ‘delitto’ 314 anni prima. All’interno del percorso ‘Macerata Racconta’, domani sabato 6 maggio, dalle 16 alla Sala Castiglioni Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata (già Collegio dei Gesuiti e dal 31 marzo 1778 aperto al pubblico come biblioteca comunale) viene presentato Una tragedia Dimenticata, il mistero dei Gesuiti (Ilari editore) riguardante principalmente i terremoti del 2016 e quelli che nel 1703 colpirono le stesse zone. Ci sarà spazio pure per Carlo Magno e Leone III sorpresi dal terremoto nel 801, il primo a Spoleto il secondo ovviamente a Roma. E poi, da cui il titolo, il giallo sul destino di dieci giovani vite stroncate dal sisma del 1703: un mistero per la prima volta svelato da Luciano Magnalbò in questo libro che si occupa pure dettagliatamente del terremoto a Norcia e più estesamente in Umbria grazie alla penna magistrale di un grande giornalista: Bruno Brunori, deceduto ad 83 anni nei giorni scorsi qualche giorno prima aver consegnato il suo prezioso contributo all’antico allievo Maurizio Verdenelli.
A questo volume – nato e cresciuto per iniziativa dello stesso Verdenelli – hanno collaborato tanti valenti autori, ciascuno per il suo territorio, e il prodotto che ne è uscito è un documentato e variopinto affresco. Romano Camassi e Viviana Castelli, due sismologi di I livello, con una produzione di decine di lavori sui terremoti, hanno gentilmente consentito la pubblicazione nel libro di un loro molto interessante studio scientifico e sociologico a suo tempo presentato all’Aquila. E c’è grande spazio pure al terremoto 2016/2017 grazie al capitolo ‘camerinese’ di Giuseppe De Rosa e grazie al contributo dello staff di cronachemaceratesi. Con le foto di Lucrezia Benfatto, Federico De Marco, i reportages di Gianluca Ginella, Gabriele Censi, Federica Nardi, Leonardo Giorgi, Marina Verdenelli. Ed inoltre Marco Ribechi, Lucio Biagioni, Renato Mattioni, Marco Degl’Innocenti ed Emanuele Bajo (foto e testo). Nell’ampia galleria iconografica anche il clic di Luciano Carletti con i suoi scatti da Arquata del Tronto.
Parteciperanno alla presentazione i sindaci dei territori più feriti – Baroni, Falcucci, Rinaldi – cui il lavoro è dedicato, il rettore Unimc, Francesco Adornato; l’ing. Cesare Spuri, direttore dell’Ufficio speciale per la Ricostruzione -di cui il volume pubblica un inedito documento di molti anni fa che potremmo a ragione definire ‘Il Modello Marche’ ’97; l’ avv. Giuseppe Bommarito (che introdurrà); la presidente di CRI, Maria Rosaria Del Balzo, GIanni Giuli (presidente del Rotary Club Matteo Ricci) e il Gruppo The X Plan, i giovani ricercatori umbri ai quali si deve lo scoop fotografico ‘L’Urlo della Sibilla’, primatista di visualizzazioni sul web, nel luglio 2015. Con loro anche il ‘sindaco del terremoto 1997/98, il serravallese Venanzo Ronchetti.
.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati