Preparativi alle battute finali per la tradizionale festa del Primo Maggio ai giardini Diaz di Macerata, Primo Maggio Ma(r)che Festival!, l’evento organizzato dall’assessorato alle Politiche Giovanili in collaborazione con la Cooperativa sociale Meridiana ed il patrocinio della Provincia, dei sindacati Cgil, Cisl e Uil, del Centro per l’impiego ed Eures di Macerata e delle università di Macerata e Camerino, che prenderà il via il 30 aprile e proseguirà fino a tutto il giorno successivo. Il programma della due giorni dedicata al lavoro prevede per il 30 aprile dalle 18 e per il 1° maggio dalle 11 animazione per bambini e l’angolo truccabimbi a cura di Music animation e stand gastronomici con la food zone aperta a pranzo, cena, merenda, aperitivo e after dinner. Per tutta la durata della manifestazione a disposizione gazebo informativi sulle tematiche del lavoro e della formazione/informazione. In programma anche tanta musica dal vivo. Il 30 aprile si potranno ascoltare i Green Revolution – Green Day Tribute, Reesut from Homeless Rock Fest, Always Loving Jah Sound e Rasta Skull Sound, Spaghetti a Detroit. Grande attesa per la giornata del 1° maggio per il concerto di Cristian Bugatti, in arte Bugo, l’artista che prima di tutti ha reinventato la figura del cantautore italiano, influenzando tutta una generazione di musicisti fino a diventare punto di riferimento. Durante il live Bugo proporrà i suoi più grandi successi insieme ai brani di Nessuna scala da Salire il nuovo lavoro discografico (etichetta Carosello Records). Scelta non convenzionale e rivoluzionaria che rispecchia a pieno lo spirito e lo stile del geniale cantautore che è stata ripagata immediatamente con un esordio da 1° posto nella classifica dei vinili più venduti.
***
Per consentire lo svolgimento della manifestazione il comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per disciplinare la circolazione nella zona interessata dal festival. Dalle 16 del 30 aprile fino alle 2 del 2 maggio il provvedimento prevede:
– Giardini Diaz: · divieto di transito (con transennamento degli accessi di piazza Garibaldi e via Morbiducci) eccetto veicoli di soccorso, a servizio degli invalidi e dell’organizzazione dotati di apposito“pass”;
– piazza Pizzarello: direzione obbligatoria dritto (verso via Cadorna) o a destra (verso via E. Filiberto)
valido per autobus, per i mezzi che circolano nel tratto antistante l’accesso al terminal bus;
– via Cadorna: direzione obbligatoria a sinistra (verso via E. Filiberto) valido per gli autobus provenienti da via Mugnoz, che si immettono in piazza Pizzarello.
Prevista una variazione di percorso per i bus del trasporto urbano che solitamente transitano nell’area dei Giardini Diaz provenienti dal terminal di piazza Pizzarello, in base alle esigenze di linea, che potranno utilizzare, dalle ore 16 del 30 aprile alle 02, 00 del 2 maggio i seguenti percorsi:
– piazza Pizzarello, via E. Filiberto, via Valentini, via Cioci, via Robusti, via Mancini, via Roma;
– piazza Pizzarello, via Cadorna, via Mugnoz ecc.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati