Il Palazzo, la Stalla
e l’Ospite d’inverno

SISMA - Zona ‘no tax’ e dintorni. Si ricomincia da 3: la corsa parallela dei due atenei e il progetto dei tre senatori. I ‘dubbi‘ austriaci sul nostro progetto di ripartenza. ‘Chi vuole il deserto nelle zone interne?’

- caricamento letture

maurizio-verdenelli-foto-ap-18b-400x299

Maurizio Verdenelli

 

di Maurizio Verdenelli

Ora lo sappiamo. E’ stato un fallimento la ‘ricostruzione perfetta’ post sisma, quasi vent’anni fa. Non rubarono, è vero: un atto ‘eroico’ senza precedenti in tema di lavori pubblici. Tuttavia fu un fallimento. Non solo perché è mancato a quella ‘ricostruzione perfetta’ (ora si dice ‘ripartenza’ ma tant’è) un buon 10% . Le ultime provvidenze romane vennero da Massimo D’Alema, premier. Poi il Palazzo serrò ben benino i rubinetti, ma c’era da capire… – si lasciò sfuggire rassegnato ad uno dei summit a Colfiorito, il governatore Vito D’Ambrosio. Come potevano esecutivi di Centrodestra ‘foraggiare’ amministrazioni regionali di opposta colorazione e dalla scarsa influenza elettorale come quelle di Umbria e Marche? A telecamere ormai spente non bastava più Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia e santo ‘della ripartenza’, nel ’97.

palazzo-ducale-1-266x400

Palazzo Ducale

Un fallimento perché non solo in quelle aree arrivarono la desertificazione economica e la fuga dai paesi montani verso la valle ma perché, in più, ora si dovrà ricostruire tutto daccapo. “Palazzo Ducale, a Camerino è venuto giù alla stessa maniera: infatti s’è voluto restaurare con metodo conservativo e non pensare ad un possibile terremoto prossimo venturo, puntualmente sopraggiunto. che come un bambino capriccioso si è divertito a gettare a terra tutto ciò che si era nuovamente innalzato con la testa rivolta indietro e non al futuro” ha detto il rettore di Unicam, il maceratese Flavio Corradini. La settimana scorsa, vicino Salisburgo, l’ing. Marco Rinaldi, sindaco di Ussita, rispondendo ad alcune domande da parte dei colleghi austriaci sul terremoto in Italia, si è sentito chiedere: “Davvero pensate di ricostruire ancora nella stessa maniera e nelle stesse aree?”. E lei? ”Che imbarazzo! Non potevo dar loro una risposta. Da così lontano, avevano già compreso il nostro attuale dramma. Vuole sapere una cosa? Per aver sostenuto, pubblicamente, in Parlamento, la necessità di un new deal edilizio post sisma sto subendo ritorsioni, anche violente”.

 

gentiloni-visita-a-san-ginesio-vigilia-di-natale-foto_lb-5-400x267

Paolo Gentiloni in visita a San Ginesio

“Servono provvedimenti shock, non si può curare un malato grave con l’aspirina” ha detto ieri al tolentinate Paolo Gentiloni, presidente del Consiglio, il sindaco di Montorio al Vomano, Gianni Di Centa. La stessa ‘cosa’ che, il giorno prima a distanza di mezz’ora l’uno dall’altro, hanno chiesto a Mattarella lo stesso Corradini e il collega di Macerata, Francesco Adornato. Il primo ricorrendo allo strumento del ‘progetto di legge’, il secondo attraverso l’ormai noto ‘Modello Ussita’. L’obbiettivo comune è quello di avere una vicinanza dello Stato, così come garantiscono tutte le Alte Autorità, ma nelle consuete vesti di esattore e in quelle fantasmatiche del burocrate. Al contrario si chiede la mano tesa per una zona ad economia speciale (Zes) nel caso camerte ed un ‘territorio a fiscalità privilegiata’ attraendo se possibile capitali da fuori, secondo il Modello ussitano. Che pare volersi scostare volutamente dal protocollo del ‘Granducato’. Non potevano mettersi tutt’intorno ad un unico tavolo? C’è stata invero una telefonata tra Corradini ed Adornato, di cui non si conoscono gli esiti (seppure intuibili): in ogni caso, come dice il rettore Unimc, ‘ogni università ha le sue specificità e i suoi saperi’. La professoressa Francesca Testella sottolinea: “Tra docenti e ricercatori di Unicam ed Unimc c’è perfetta osmosi: problemi di comunicazione vanno ricercati altrove”. In effetti, appena insediato, il 18 novembre, Adornato aveva presieduto un summit tecnico con la Protezione civile nazionale: “Convivere con il rischio” cui avevano partecipato docenti Unicam tra i quali l’ormai celebre geologo Emanuele Tondi, Gilberto Pambianchi ed Andrea Dall’Asta. Poi il silenzio è sceso come una cortina di ferro tra due università che solo 8 annifa , pronubo l’allora presidente della Provincia, Franco Capponi, avrebbero dovuto dare il via ad un progetto ‘unione’.

terremotati-roma

Manifestazione di terremotati a Roma in piazza Montecitorio

Due piani per il rilancio di economie disastrate non sono peraltro al momento bastate. ‘Tertium datur’ infatti in questo bagno di ‘democrazia diretta’. La terza proposta di ‘no tax area’, durata tre anni, è stata addirittura presentata ancor prima di lunedì scorso, il 26 gennaio. A firma dei senatori. Remigio Ceroni (Fi), Serenella Fuksia (Gruppo misto, ex M5s) ed Enrico Buemi, del Psi, partito che ‘sponsorizza’ pure il progetto camerte nato con i buoni uffici dell’ex sindaco socialista Dario Conti, che conta sull’appoggio dell’on. Oreste Pastorelli e del viceministro Nencini. “Sfugge ai magnifici rettori…” hanno scritto ieri i tre parlamentari rivendicando la primogenitura del progetto di detassazione. In effetti era sfuggito un po’ a tutti. Ma si ricominci pure da 3 e che ci sia l’appoggio dei parlamentari del territorio. C’è da unire le forze visto che la richiesta detassazione, così conclamata ed essenziale per il rilancio, è sfuggita soprattutto al terzo decreto legge sul terremoto. “Tuttavia speriamo che in sede di conversione…” ha sospirato l’ottimo professor Adornato. Una speranza condivisa: che almeno di tre tentativi, seppure ognuno per la propria strada, uno arrivi a destinazione. Considerato che neppure l’attenzione di Mattarella (ad Ussita, fine novembre) pare sia stata sufficiente in proposito.

Marco-Rinaldi

Marco Rinaldi

“Faremo presto” ha assicurato Gentiloni, ieri mattina nella sua visita nel Teramano al confine con l’Ascolano. Ci speriamo, sembra infatti consumato il tempo di generosità private. La crisi ha reso molto più debole questo lancio tipico dell’Italiano brava gente. L’ultimo sforzo fu vent’anni quando arrivarono miliardi (in lire) per le popolazioni ‘delle tende’. Adesso? Un esempio su tutti. Ad Osimo, il sindaco ha aperto in questi giorni una sottoscrizione a favore del piccolo Samuel Di Michelangelo, 7 anni, che la tragedia del Rigopiano ha privato dei genitori Domenico e Marina. Il Comune ha versato subito 4.000 euro, una signora milanese 1.500. Ed Osimo? In tutto mille euro. La crisi ci rende inevitabilmente più tetragoni, mentre il Palazzo (e dintorni) ha finora dato risposte insoddisfacenti e la piazza si popola di gente esasperata, di vecchi e nuovi Masanielli che danno voce alla frustrata esasperazione popolare. Nelle zone interne (anche) del Maceratese avanza con l’inverno un potente nemico: il ‘deserto’. L’anabasi forzata sulla costa sta producendo i suoi danni. Un progetto inconfessabile del Potere, questo? “Cui prodest? –risponde come fugando da se stesso il sospetto, l’ing. Rinaldi- A chi conviene? Per lo Stato sarebbe una ricaduta ancora più negativa, a valle”. Il dubbio dolorosa, però, resta: torneranno a casa i valligiani, soprattutto i giovani, da Civitanova, Porto San’Elpidio e via elencando?

pecore-pieve-torinaChi invece non può avere residenza al mare è l’immenso e pregiato patrimonio zootecnico marchigiano. Ecco: la sua distruzione può decretare l’arrivo dell’inquietante “ospite d’inverno”. Il deserto. C’è una strage in corso nelle stalle ‘sopravissute’ mentre (è un eufemismo) stentano ad ‘arrivare’ quelle promesse. Allora in un mondo post sisma, drammaticamente diviso tra Palazzo e Stalla noi stiamo per quest’ultima dove 2017 anni fa circa è nata una ‘ripartenza’ ripiena di Speranza. Che ancora dura.

Sisma, depositata proposta di legge: “No tax area per tre anni e zona economica sino al 2023″

Unimc chiede una “zona franca” più ampia: “Riproponiamo il modello Ussita”



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X