Tasse, si allenta la morsa sulle pmi:
in arrivo ammortamenti e bonus sisma

VIDEO - Le novità della legge di bilancio spiegate agli artigiani dal direttore nazionale delle Politiche fiscali di Confartigianato Andrea Trevisani. Il presidente Renzo Leonori: "Il problema è il terremoto. Moltissime aziende in difficoltà ci chiedono cosa sarà della tassazione e delle nuove regole fiscali"

- caricamento letture
L'incontro di Confartigianato sulle novità fiscali della legge di bilancio

 

confartigianato-treviani-la-legge-di-bilancio-2017-macerata-14-400x267

Andre Trevisani direttore nazionale Politiche Fiscali Confartigianato Imprese

 

di Claudio Ricci

(foto e video di Federico De Marco)

Ridurre la pressione fiscale sulle pmi alla luce di un tessuto produttivo fatto al 99% di artigiani e imprese piccole e medie, di mercati esteri dove i diretti competitor (Germania e Francia) pagano 30 miliardi di euro in meno di tasse,  e di una particolare condizione: la situazione di fronte alla quale molti di questi piccoli ma necessari ingranaggi della macchina produttiva nazionale si troveranno una volta che finalmente si inizierà a parlare di ricostruzione. Delle novità fiscali della legge di bilancio appena licenziata dalle Camere si è parlato ieri nell’incontro formativo con il direttore nazionale delle politiche fiscali di Confartigianato Andrea Trevisani organizzato da Confartigianato imprese Macerata.

 

confartigianato-la-legge-di-bilancio-2017-macerata-11-400x267“Gli unici che non delocalizzano in Italia sono i piccoli imprenditori che costituiscono il 99% del comparto produttivo mentre le grandi imprese non ci sono più perché hanno portato le loro sedi all’estero – ha detto Trevisani – In questo senso la legge di bilancio cerca di rimodulare il sistema fiscale a misura di pmi”. Tra le novità della legge spiegate durante il partecipato incontro (gremito l’auditorium nella sede di via Pesaro) voluto dal presidente Renzo Leonori ci sono gli iper e i super ammortamenti sui costi di impresa, gli ecobonus sulle riqualificazioni energetiche, le detrazioni sulle riqualificazioni edilizie e il bonus sisma applicato nelle zone del cratere sulla messa in sicurezza degli edifici. “Un incontro che abbiamo promosso per far capire agli artigiani e alle piccole imprese quali sono state le proposte di Confartigianato rispetto alla legge – così il presidente Leonori – Ora il problema è il terremoto. Ci sono moltissime aziende in difficoltà che ci chiedono come si devono comportare rispetto alla tassazione e le prospettive fiscali. Insomma ci chiedono che tipo di futuro le aspetta”.

confartigianato-la-legge-di-bilancio-2017-macerata-5-650x434

Al centro Trevisani con il presidente di Confartigianato Imprese Macerata Renzo Leonori

 

confartigianato-la-legge-di-bilancio-2017-macerata-9-650x434

confartigianato-la-legge-di-bilancio-2017-macerata-6-650x433

confartigianato-la-legge-di-bilancio-2017-macerata-2-650x434

confartigianato-la-legge-di-bilancio-2017-macerata-10-650x433

confartigianato-la-legge-di-bilancio-2017-macerata-13-650x433

confartigianato-la-legge-di-bilancio-2017-macerata-12-650x366

confartigianato-la-legge-di-bilancio-2017-macerata-1-650x433

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X