Carpi, Damiani, e Rondoni
in finale al premio “Sibilla Aleramo”

CIVITANOVA - I tre poeti contemporanei sono stati selezionati per la prima edizione del riconoscimento ideato da Umberto Piersanti. Dieci i finalisti della sezione inediti. Domenica (11 dicembre) la premiazione

- caricamento letture
Da sinistra Annie Seri organizzatrice del premio Sibilla, Marco Pipponzi presidente biblioteca Zavatti, Umberto Piersanti, poeta

Da sinistra Annie Seri organizzatrice del premio Sibilla, Marco Pipponzi presidente biblioteca Zavatti, Umberto Piersanti, poeta

 

L'assessore alla cultura Giulio Silenzi

L’assessore alla cultura Giulio Silenzi

 

Anna Maria Carpi, Claudio Damiani e David Rondoni sono i tre finalisti della prima edizione del premio di poesia “Sibilla Aleramo Città di Civitanova”. La premiazione si svolgerà domenica 11 dicembre, alle 17, nella Biblioteca Zavatti. L’iniziativa culturale è stata presentata questa mattina, nella sala della giunta comunale, dal sindaco Tommaso Corvatta e dall’assessore alla Cultura Giulio Silenzi alla presenza di Umberto Piersanti (direttore artistico premio Sibilla), Marco Pipponzi (presidente Biblioteca Zavatti), Annie Seri (responsabile organizzativo). «A Civitanova è stata attivata una scuola di poesia molto importante – ha detto Piersanti – e a conferma di quello che si sta facendo avremo la presenza di tre poeti illustri come Carpi, Damiani e Rondoni, che potremmo trovare a Viareggio. Ringrazio il sindaco e l’amministrazione tutta per aver creduto nel progetto di valenza nazionale». «A Civitanova c’è una messe di iniziative di altissimo livello – ha dichiarato Corvatta – e il tributo alla Aleramo, che visse in città per dodici anni, era doveroso. Civitanova sta crescendo da un punto di vista culturale e punta a sfondare nel panorama nazionale grazie al sostegno degli intellettuali che lavorano costantemente ed in maniera egregia al nostro fianco». La giuria tecnica ha poi scelto dieci finalisti per la sezione inediti e sono: Luca Campana, Riccardo Canaletti, Emanuela Capodarco, Angela Catolfi, David Chiucconi, Cinzia Franceschelli, Elisabetta Mattioli, Letizia Polini, Vincenzo Screti, Costantino Turchi. Tra questi dieci nomi sarà scelto il vincitore, che avrà diritto alla pubblicazione del suo libro, e il secondo e terzo classificato che riceveranno una targa di riconoscimento e la pubblicazione nell’antologia insieme agli altri dieci. Nel corso della cerimonia interverrà Lucia Tancredi che illustrerà la figura di Sibilla Aleramo con la consegna di riconoscimenti speciali a personaggi del territorio come Oddo Mantovani e il maestro d’arte Franco Morresi. «Dopo una settimana da Giallocarta presentiamo il premio Sibilla – ha spiegato Pipponzi – che ha la finalità di promuovere nuovi talenti e l’ambizione di diventare un faro letterario e culturale per l’intera regione e oltre. Sono due iniziative valide che mi auguro troveranno il modo di essere conservate». «Domenica consegneremo un premio nazionale – ha commentato Silenzi – che lega la Aleramo a Civitanova e che vanta un direttore così importante come Piersanti, che fu candidato al Nobel per la Letteratura. Siamo orgogliosi di quello che abbiamo fatto sul fronte culturale civitanovese, dal Futura Festival, ai concorsi letterari e molte altre iniziative che valorizzano i talenti del nostro territorio».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X