Dove poter acquistare le tipicità e le eccellenze del Maceratese e contemporaneamente aiutare le aziende del settore enogastronomiche colpite dal sisma? A fare la lista è la Confartigianato Macerata che ha analizzato danni a beni mobili, immobili e da mancato incasso di produttori ed operatori, associati e non.
«Confartigianato Imprese Macerata ha voluto sin dal primo momento mostrare la propria vicinanza e dare solidarietà alle aziende e agli operatori del settore enogastronomico e ricettivo che hanno subìto danni. All’evento Sentieri di Gusto, che ha avuto l’obiettivo di incentivare le presenze turistiche nelle zone di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera, ha fatto seguito uno studio che ha permesso di capire quali sono le reali condizioni degli operatori e le loro reali esigenze».
Pur consapevoli del proliferare di spazi web ed e-commerce che offrono spazi/vetrine di tipicità locali, l’associazione vuole comunque presentare una propria lista, garantendo a tutti gli utenti gli effettivi bisogni riscontrati dalle aziende presenti, e la possibilità di contattare direttamente gli operatori.
Confartigianato inoltre, in collaborazione con MyMarca- realtà che nasce nelle Marche per le Marche, e che in questo territorio ha sempre cercato di affiancare i produttori per sostenerli nella promozione dei loro prodotti – ha ideato tre diverse confezioni natalizie da 25, 50 e 70euro realizzate con una selezione delle tipicità delle stesse aziende, acquistabili direttamente dal sito MyMarca.it.
Di seguito la lista delle aziende per gli Acquisti Solidali:
Albero Del Pane – pasticceria Vissana – Visso; Apicoltura “Monti Azzurri” – Pievebovigliana; Azienda Agricola Dedoni Mario – Tolentino; Azienda Agricola Lorese – Loro Piceno; Azienda Agricola Pontani Romolo – Monte Cavallo; Azienda Agricola Scolastici – Pieve Torina; Azienda Agricola Terre Della Sibilla – Pievebovigliana; Azienda Agricola Tiberi David – Loro Piceno; Azienda Vitivinicola Coppacchioli – Visso; Birrificio Artigianale Del Rio – Caldarola; Birrificio Il Mastio – Urbisaglia; Birrificio Mc77 – Serrapetrona; Calabro’ Carni – Visso; Cantine Belisario – Matelica; Cappa Di Cappa Antonio & C – Visso; Caseificio Artigianale Amici – Camerino; De Luca & Petetta Snc – Caldarola; Dolciaria Quacquarini – Serrapetrona; Fabbrica Liquori Carsetti Snc – Camerino; Fattoria Duri – San Severino; Fattorie Subrizi – Castelsantangelo sul Nera; Forno Mamma Maria – Camerino; Il Pane Di Cessapalombo – Cessapalombo; La Bottega Del Re Norcino – Sarnano; La Coccinella Golosa – Sarnano; L’ape Regina – Tolentino; Non Solo Pasta – Sarnano; Norcineria Alto Nera – Castelsantangelo sul Nera; Oleificio Tre Macine – San Severino Marche; Panificio Cappa Antonio – Visso; Panificio F.Lli Gallucci – Sant’angelo in Pontano; Panificio Fronzi – Pieve Torina; Pasticceria Mimosa – Tolentino; Pastificio Terra Nostra – San Ginesio; Salumi Monterotti – Sarnano; Salumi Pettacci S.n.c. – Visso; Salumificio Bartocci – Matelica; Salumificio Ciccarelli – San Severino, Salumificio Eredi Bartolazzi – Muccia; Salumificio Testiccioli – Monte Cavallo; Si.Gi. Sas – Macerata; Società Agricola F.Lli Angeli – Pieve Torina; Società Agricola Fabrizi – Fiastra; Società Agricola Forestale Le Colline – Serrapetrona; Su Casaru – San Severino ; Terre Di San Ginesio – Ripe San Ginesio; Terre Di Serrapetrona – Serrapetrona; Torrefazione Mariani Vincenzo E Piero – Sarnano; Torrone Camerinese Casa Francucci – Camerino
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Buonissimo, una fetta anche a me !!!!!!
visto lo sciacallaggio in corso, l’elenco dovrebbe essere più completo, leggibile e magari esteso anche alle altre province marchigiane. la Regione o le due camere di commercio di AP e MC potrebbero farsene carico.
Martina Antognoli, prova a dare un’occhiata qui per gli acquisti 😉 :*
Se permettete non ci sono solo le attività enogastronomiche colpite dal terremoto!! la mia x es. essendo una cartoleria/copisteria lavoro quasi esclusivamente con la scuola e le attività che circondono la scuola. Anche se sono parzialmente apperte, resta sempre che 10mila tolentinati ritornano verso il mare effettuando naturalmente gli acquisti chiesti dalla scuola. Inoltre la clientela per un buon 70% e di Caldarola, Belforte, Serrapetrona essendo noi in V.le B. Buozzi. Questo gli amministratori in un modo o nell’altro devono essere in grado di capire queste differenze da chi più a subito tali ripercussioni e chi meno, a prescindere dall’agibilità. ScuolApp di D’Agostino Francesco
subire importanti manaci redditi dovuti alla chiusura delle scuole.
Qui sono suddivisi per Comune, con i numeri telefonici per ordinare i loro prodotti: http://www.sibilliniweb.it/sosteniamo-i-prodotti-e-i-produttori-dei-monti-sibillini/