Dopo il sisma vive in roulotte:
“Scaldo l’acqua in pentola per lavarmi”

POLLENZA - Maurizio Gentili, titolare del negozio "Quattro zampe" a Macerata non è potuto rientrare nella sua casa a Rambona ma non può allontanarsi perchè deve badare a cani e pecore. "Il costo della vita è aumentato, speriamo arrivino presto i contributi"

- caricamento letture

gentili

La roulotte dove vive Maurizio Gentili (nel riquadro) vicino alla sua casa inagibile a Pollenza

 

maurizio-gentili-8

Un impianto idrico di fortuna adattato da Gentili

 

di Claudio Ricci

Una brandina, un fornetto elettrico e una pentola per scaldare l’acqua. Sono questi gli oggetti che popolano la quotidianità di Maurizio Gentili, 54 anni da quando non è più potuto rientrare nella sua casa di contrada Rambona a Pollenza. Il terremoto del 24 agosto l’ha resa inagibile. Da allora Maurizio, titolare del negozio per animali Quattrozampe in via Sforza a Macerata, vive in una roulotte vicino alle sue 20 pecore e ai 10 cani che tiene a pensione nella sua proprietà a 10 chilometri dal capoluogo. Intanto piove sul bagnato e il vento forte del fine settimana scorso ha danneggiato la roulotte e la capanna del fieno per le pecore. Avendo a cuore i suoi animali, nonostante le condizioni, che date le temperature, non sono le migliori , continua a restare in roulotte aspettando il contributo per l’ autonoma sistemazione che si spera arrivi il prima possibile.

maurizio-gentili

Le pecore e i cani di Maurizio

“Vivo come un pastore sui monti eppure mi trovo vicinissimo a Macerata – Mi lavo a pezzi, usando l’acqua che scaldo nella pentola che si usa per cuocere la pasta. Non mangio più in casa. Mi devo adattare nelle mense o nei ristoranti in cui spendo poco”. Maurizio è in attesa del contributo per autonoma sistemazione: 200 euro erogati dal Comune che lo Stato concede ad ogni sfollato (fino ad un massimo di 600 euro per nucleo familiare). “Speriamo che arrivino presto – dice -Non avendo più l’uso di casa devo sempre fare almeno un pasto fuori al giorno e portare i panni in lavanderia. C’è un aggravio dei costi mensili notevoli e vivo da solo. Ci sono persone che si trovano in condizioni decisamente più difficili della mia ma anche a pochi chilometri dal capoluogo c’è chi come me vive in condizioni critiche. La situazione di Maurizio è critica come quella di molti allevatori delle zone montane. E l’orizzonte di una casa nuovamente vivibile è lontano:”Dal sisma del 24 agosto fino ad oggi sono venuti solo l’ingegnere Federico Canullo e l’architetto Ulisse Costantini del Comune a vedere casa dopo la mia segnalazione ai vigili urbani. Ora mi hanno detto che devono passare i tecnici dell’agibilità della Regione a rifare la pratica. Se tutto va bene per ristrutturare la casa ci vorranno altri 10 anni. Che devo fare fino ad allora?”.

maurizio-gentili-7

Una parete della casa dichiarata inagibile

maurizio-gentili-6

maurizio-gentili-5



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X