Alessandro Maccioni, direttore dell’Area vasta 3
Emanuele Rossi ha curato in 10 anni quasi 40mila pazienti a Torrette e ora è il nuovo primario del Pronto soccorso di Macerata. Ecco il nome scelto dalla commissione che, dopo un’attesa durata mesi, consegna un dirigente certo per il reparto del capoluogo. Soddisfatto il direttore di Area vasta 3 Alessandro Maccioni: «arriva a compimento una procedura che si aspettava da tempo». Certo i problemi restano, come quello del personale. «Facciamo i bandi ma fatichiamo a trovare persone che restino – ammette Maccioni – Ora abbiamo una 40ina di dipendenti nei tre Pronto soccorsi di Macerata, Civitanova e Camerino e avremmo bisogno di almeno una decina di persone in più». Una nomina che arriva in piena tempesta per il sistema sanitario provinciale, soprattutto a livello organizzativo con la sede amministrativa dell’ex manicomio, a Macerata, inagibile a causa delle scosse. E adesso urge un trasferimento. «Ci siamo spostati in parte nel perimetro dell’ospedale – dice Maccioni – ma è una soluzione temporanea. Ora stiamo cercando una sede dove trasferire tutti gli uffici, da affittare e che sia nel comune di Macerata». Sul destino di parco e palazzi dell’Asur in largo Belvedere Sanzio, polmone verde del quartiere Santa Croce di Macerata, nessuna certezza. «È gravemente danneggiato – dice Maccioni – bisognerà capire quanto costa intervenire e se potremo accedere ai finanziamenti per il terremoto».
(Fe. Nar.)
Una delle palazzine lesionate nel parco dell’Asur in largo Raffaello Sanzio
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Fate un bando di mobilità exta regionale e vedrete che ci sarà la fila per tornare!
Io lavoro all’Asur 5 di Ascoli Piceno e verrei subito al pronto soccorso di Macerata,Civitanova o Camerino anche se sono di Morrovalle
Andate anche voi alle casermette, con i profughi ( vecchia voce ),uffici giudiziari, american campus student, così siete tutti baricentrici e lasciate qualche posto per eventuali altri terremotati di Macerata. Ma perché non lasciate gli ospedali ai medici e a due capaci ragionieri sgonfiando tutta l’ Area vasta. Ma dove le trovate definizioni così cretine. Ma prima che facevate? Qualcosa di ancora più inutile? Lo credo, però non dite servirebbero almeno altri dieci medici. Lo sappiamo meglio di voi che servirebbero e non solo dieci medici, ma anche più infermieri ecc. Non avete ancora cominciato le promesse assunzione delle migliaia e migliaia di sanitari che dovrebbero prendere il posto di chi va in pensione e superare di gran lunga il numero degli operatori già esistente? Ma tornate da dove venite e comunque state lontani dagli ospedali sia tu, Oh Maccioni che il pesarese professore di matematica che deve avere fatto un corso serale per diventare badante OOSS mi sembra si dica, e così si è guadagnato il diritto di assoggettarsi la sanità in qualità di esperto in cambio pannoloni, padelle e pappagalli. Di quest’ultimi si vedono anche specie più perniciose in Area vasta e Regione.