Scuole, il domino delle classi:
l’Alighieri va all’Iis Matteo Ricci
A Tolentino lezioni alla Quadrilatero

SISMA - Comune e Provincia trovano l'accordo per i 650 studenti del capoluogo. A Macerata gli studenti della media andranno all'istituto sotto via Cioci, poi saranno sistemati negli spazi del Fermi e nei locali di via Barilatti ed ex Pannaggi. Lavori anche ai Salesiani dove l'attività riprenderà il 21. I licei di Tolentino saranno sistemati negli ex uffici che erano dei tecnici per il completamento della superstrada, mentre il coreutico si sposterà alla conceria del Chienti

- caricamento letture
itas-matteo-ricci

L’Itas Matteo Ricci

 

di Claudio Ricci

Sono giorni di sopralluoghi e confronti con le amministrazioni sul tema scuole per il presidente Antonio Pettinari. Si lavora per trovare un’adeguata sistemazione ai ragazzi delle superiori o a quelli di medie e ed elementari, per cui i sindaci chiedono asilo nelle strutture di competenza provinciale.

MACERATAIl confronto con il sindaco Romano Carancini ha portato ad una soluzione per i 650 studenti della scuola Dante Alighieri in cerca di casa. La sistemazione individuata è quella del turno pomeridiano, “seppure per un brevissimo periodo per evitare disagi alle famiglie”, dice Pettinari, all’Iis Padre Matteo Ricci (ex Itas), sotto a via Cioci. Le classi della Dante Alighieri saranno poi ripartite tra la scuola media Fermi e nei locali di via Barilatti ed ex Pannaggi dove le lezioni riprenderanno di mattina. “Occorrerà una quindicina di giorni per la preparazione delle aule e in questo lasso di tempo le lezioni, la cui ripresa è comunque fissata per lunedì 14  novembre, si terranno di pomeriggio all’Iis”.

Sono risultate agibili, come annunciato ieri (leggi l’articolo) le scuole primaria e infanzia di Rione Vergini, primaria e infanzia di Villa Potenza, scuole primaria e media annesse al Convitto Nazionale attualmente ospitate nell’edificio scolastico di via Barilatti. Queste scuole riapriranno già lunedì. Il 14 novembre riapriranno anche la scuola d’infanzia di Sforzacosta, che necessita di piccoli interventi, e la scuola dell’istituto San Giuseppe. Sono già stati avviati i lavori necessari per riaprire l’istituto Salesiano che ospita la media Mestica e la primaria Montessori e si prevede che le lezioni potranno avere inizio il prossimo 21 novembre.

Mentre la situazione per i 18 convittori dell’istituto Agrario è ancora in stand-by. “Stiamo aspettando che la protezione civile ci dica se e come possiamo procedere con le convenzioni ad altre strutture – spiega Pettinari – Dobbiamo trovare una sistemazione congrua con le procedure possibili considerando che 12 posti sono già occupati dalle ragazze del Coreutico di Tolentino.

Pezzanesi_Pettinari_Foto LB

Il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi con il presidente della Provincia Antonio Pettinari

TOLENTINO – “Per lunedì terminiamo i lavori all’Itc – dice Pettinari – Al terzo piano verranno trasferite alcune classi del liceo Classico e del liceo Scientifico. Le restanti classi troveranno posto negli ex uffici della Quadrilatero davanti al Cityper. Contiamo di finire i lavori di adeguamento degli spazi entro il 21. Mentre 5 classi del coreutico andranno negli uffici della conceria del Chienti dove la sala riunioni sarà adibita a laboratorio

CINGOLI – Dopo il sopralluogo effettuato oggi dal sindaco Filippo Saltamartini con i tecnici della provincia, della curia e i dirigenti scolastici il vescovo Nazzareno Marconi ha dato disponibilità ad utilizzare l’ex seminario appena ristrutturato per le 6 classi del liceo di Scienze umane. Occorre verificare la fattibilità della soluzione. “All’alberghiero si riapre lunedì – assicura Pettinari -Saranno ultimati nel fine settimana i lavori nella sede dell’ex elementare. Intanto continuiamo i lavori nella parte non ancora adeguata della sede principale di via Mazzini mentre diamo disponibilità degli spazi ancora pronti in quell’edificio”.

MATELICA – Domani Pettinari incontrerà il sindaco Alessandro Delpriori che ha chiesto disponibilità per una parte dell’Itc per la scuole comunali.

SAN SEVERINO – Nessuna novità per gli studenti dell’Itis Divini. “Stiamo verificando varie soluzioni”è il commento didascalico di Pettinari.

SARNANO– 5 classi del socio-pedagogico di San Ginesio andranno al liceo scientifico di Sarnano. Che nel pomeriggio sarà invece destinato alle elementari di medie

SAN GINESIO – E’ stata messa in sicurezza la via per arrivare all’ex pretura sede del professionale. Lunedì si riapre. Ancora da individuare invece una soluzione per i laboratori.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X