Macerata riparte con l’Università
(video intervista al rettore Adornato)

IL NUOVO ‘SPECIALE ONE’ DI UNIMC - Il terremoto non ferma la vita dell'ateneo: la prossima settimana le lauree e una serie di iniziative per la sicurezza antisismica. “I miei primi interlocutori? I ragazzi, è naturale. Per loro sono come un paterfamilias. Talvolta mi chiedono consiglio perfino sulle lore storie d’amore”. In primavera una grande ospite: Sonia Sotomayor, giudice della corte suprema degli Usa

- caricamento letture
L'intervista al rettore Francesco Adornato di Maurizio Verdenelli

 

 

AGGIORNAMENTO DELLE 19,10 – Dopo la riunione di questa sera l’Università ha deciso che l’ingresso principale di Giurisprudenza in piazza della Libertà resterà chiuso in attesa della fine dei lavori di messa in sicurezza dell’auditorium San Paolo. Le lezioni si terranno comunque nelle aule del piano più basso, quello di via Santa Maria della Porta e nelle aule delle facoltà di Scienze della formazione e Studi umanistici

***

di Maurizio Verdenelli

‘C’è un sacco di gente che vive e lavora pure a Macerata’. “Ecco, questa è la citazione esatta” mi dice venendomi incontro in via Gramsci il rettore Francesco Adornato. La citazione è quella celebre di Ennio Flaiano, un grande ’marchigiano’ di passaggio: due anni a Camerino, ospite ‘di famiglia’ a casa Petrosilli, poi nei collegi di Fermo e Senigallia (leggi l’articolo).

adornato-1

Francesco Adornato

La serata è umida, la strada semideserta, poche persone scivolano via silenziose sui sanpietrini della pavimentazione livida di pioggia. L’atmosfera è la stessa ormai di molte sere maceratesi, anzi visibilmente peggiorata con le transenne poste dappertutto che fanno del centro storico una specie di fortezza Bastiani alla maniera del ‘Deserto dei Tartari’ di Dino Buzzati, o meglio una cittadella assediata in attesa dell’ultimo assalto, inatteso e fatale nel cuore della notte come in una novella di Edgard Allan Poe. Tutto questo non appartiene però al nuovo rettore, adoratissimo da colleghi e studenti, abituato a buttare il cuore oltre l’ostacolo.   “Le scosse possono occasionalmente farci vacillare, ma non ci faranno mai arretrare rispetto al nostro quotidiano impegno, né interrompere il percorso verso il futuro” ha scritto nella sua prima lettera dal nuovo ‘special one’ di Unimc (leggi). Che ha a cuore, prima di tutti, i ragazzi, i suoi ragazzi. “Sono come un paterfamilias. Spesso siedo con loro durante la pausa pranzo, talvolta ed addirittura mi rivelano i loro piccoli drammi d’amore, chiedono i miei consigli”. Davvero?! “Sì, è proprio cosi!”.

adornato-2

L’intervista di Maurizio Verdenelli

Tutti pazzi per Francesco, sedotti dal suo appeal semplice: irresistibile. Nella cioccolateria di piazza, ultimo ‘ridotto’ di una ‘guarnigione’ studentesca in fuga dalla sera del 26 scorso (sciolte le irrequiete legioni della movida), i ragazzi tentano di mettere da parte paure ed ombre al calore del fondente che instancabilmente dappertutto spalmano i furieri Lucia, Matteo e Riccardo. “Ma lui è fantastico” mi dice un ragazzo dai baffi ben curati. Lui chi? “Lui, che dianime! Francesco, il nuovo rettore! Ieri sotto le logge eravamo tutti attorno a lui come ad un padre simpaticissimo. Ci ha fatto morire! Soprattutto quando ha mimato quella specie di ‘ballo di sanvito’ che ci ha detto d’aver… ballato tanti anni fa nella sua casa in Calabria, sopra un alto soppalco durante un rovinoso terremoto. E così noi abbiamo per una mattinata dimenticato l’angoscia per questo che pare non debba terminare mai”.

L'hotel ristorante Dal Navigante mattina a Castelsantangelo

L’hotel ristorante Dal Navigante  a Castelsantangelo

“La mia prima uscita – racconta il nuovo Magnifico- sarebbe dovuta essere a Castelsantangelo sul Nera, dall’amico Mauro Falcucci. Ho dovuto rimandare per la concomitante visita della presidente della Camera, Laura Boldrini. Un viaggio solo rimandato. A Nocelleto, a quei luoghi che ricordano i miei, Cittanova, l’Aspromonte, i corsi d’acqua, i pioppi, le gole pietrose dei monti, sono legate. Ce l’ho nell’anima. Per tanti estate, grazie al prof. Carlo Alberto Graziani, presidente del Parco, sono stato ospite di Castelsantangelo, al ‘Navigante’, al bar della signora Rita, dal giornalaio Franco Brizi, fratello del grande Pino (l’unico calciatore maceratese ad aver vinto, con la maglia gigliata della Fiorentina, uno scudetto, ndr). Io e mio figlio Daniele, sempre assieme: come dimenticare?! Sono con tutto il cuore vicino a tutti loro e tornerò presto anche fisicamente a Nocelleto anche se tutto è cambiato ma vivo ogni momento il loro immenso dramma sin dal 24 agosto”.

Intanto…?  “Intanto tutto deve andare come se il terremoto non ci assediasse ma, naturalmente, col pensiero fisso alla tutela. Così martedì, giorno successivo alla riapertura, ci sarà una giornata dedicata alla sicurezza antisismica. Mercoledì, l’incontro di studi filosofici su ‘Il Coltivare come paradigma di produzione sostenibile, ecologica ed umana’. Giovedì non rinvieremo certo la cerimonia di laurea per Scienze Politiche (dipartimento diretto fino all’altroieri dal professor Adornato ndr). A seguire, venerdì, l’incontro scientifico su formazione ed informazione antisismica con la prof.ssa Scotti.  Uno dei miei primi atti da rettore, oltre ai sopralluoghi effettuati alle nostre sedi lesionati insieme con i tecnici del comune, è stato ieri quello di aver dato mandato ad un ingegnere strutturista di porsi a disposizione dei nostri studenti che vogliano segnalare (ed avere tempestivamente responsi) problemi nei loro alloggi”.

Controlli all'auditorium San Paolo di Macerata

Controlli all’auditorium San Paolo di Macerata

A proposito, ad avere problemi c’è pure la chiesa San Paolo e non solo alla lanterna, ma all’intero edificio, si dice.. “Mah, per il momento l’operazione di imbracatura della ‘lanterna’ è stata avviata benissimo”.

E’ vero che da tempo l’Università segnalava che c’era qualcosa che non andava alla San Paolo… Il rettore non risponde, si limita a sorridere benevolmente…

Sonia Sotomayor

Sonia Sotomayor

Ancora, cosa bolle in pentola? “Una grande iniziativa in cantiere per la prossima primavera. Quando avremo Sonia Sotomayor, giudice della Corte Surema degli Stati Uniti, nominata dal Presidente Obama d’America. Con lei altre giudici donne da Israele, Sud Africa, Germania ed Italia..”

Tema del convegno?  “Le donne nella Giurisprudenza costituzionale”.

Collaborazioni in vista con Unicam? “Siamo atenei complementari, dunque tutto e possibile. Anzi auspicabile. Bisogna trovare la via, però”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X