L’istituto alberghiero di Cingoli
Otto Comuni emettono ordinanze congiunte per la chiusura delle scuole stabilita per ora fino a sabato (5 novembre). I plessi interessati sono quelli di Civitanova, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte San Giusto, Morrovalle, Potenza Picena e Recanati. Nella cittadina leopardiana il sindaco Francesco Fiordomo, dopo una ispezione fatta in mattinata con i tecnici, ha dichiarato agibili i propri plessi. « Siamo però in presenza dello sciame sismico – ha aggiunto il primo cittadino – ed è consigliabile prudenza. Per questo motivo, sentiti anche la Protezione civile ed i colleghi sindaci, l’attività didattica delle scuole di ogni ordine e grado è sospesa e riprende lunedì 7 novembre. Per le famiglie che hanno particolari esigenze lavorative e non sanno a chi lasciare i figli stiamo predisponendo un servizio per i bambini delle scuole elementari al PalaCingolani che stanotte resterà ancora aperto. Dalle 20 sarà operativo un servizio di sostegno con volontari e assistenti sociali». A Civitanova si è tenuto questa mattina l’incontro con i sindaci. La scelta delle chiusure fino a sabato non è dettata dalle condizioni degli edifici, poiché le ripetute verifiche effettuate nelle strutture scolastiche di tutti i comuni hanno confermato l’agibilità delle strutture. Intanto a Serravalle le scuole resteranno chiuse fino al 9 novembre. Per Cingoli lunedì riapriranno elementari, medie e materne ma non l’istituto alberghiero Varnelli e il liceo Leopardi. Anche ad Apiro lunedì riapriranno elementari, medie e materne.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La situazione delle scuole nei comuni di San Severino, Tolentino, Camerino, Macerata, San Ginesio e Recanati.
LEGGI L’ARTICOLO:
https://www.cronachemaceratesi.it/2016/11/02/san-severino-lidea-una-cittadella-per-le-scuole/881234/