AGGIORNAMENTO – L’ingv ha ricalcolato la magnitudo portandola a 6.5. La scossa di terremoto nel centro Italia registrata questa mattina alle 7.40 è una delle più forti dell’ultimo secolo in Italia, sicuramente quella con la magnitudo maggiore dal 1980, anno del terremoto in Irpinia, a oggi, superando persino il sisma dell’Aquila del 2009. Il terremoto dell’Aquila aveva raggiunto i 5.9 della Scala Richter.
***
La terra è tornata a tremare in provincia con una nuova violenta scossa e numerose repliche. Alle 7,40 un terremoto di magnitudo 6.5 ed epicentro Norcia ha fatto tremare tutto il maceratese per diversi secondi. Profondità dieci chilometri.
Successivamente c’è stata una seconda scossa, questa volta di magnitudo 4.6 ed epicentro sempre in provincia di Perugia. Poi ci sono state numerose repliche. A Macerata la corrente è andata via per alcuni istanti. Telefoni ko e anche la linea internet in diversi punti della città non funziona.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Che botta
Non se piede MAS. No se vive en paz.!!!! Basta.
I dati sono quelli dell’ingv che ora ha ricalcolato la magnitudo portandola a 6.5
Un abbraccio forte a tutti gli abitanti con il cuore
Mi sembra strano!! Troppo forte!
Comunque nella mia ignoranza e senza strumenti per misurare la magnitudo, a casa mia ci siamo resi conto che la scossa della 7.40 è stata la più forte di tutte da quella del 24 Agosto….credo che la debbano smettere di crederci tutti stupidi, non si gioca con questa cose!!!
Hanno ricalcolato xche i giapponesi e americani avevano altri dati…più alti!!!
Alla fine per noi poveri cristi fa poca differenza ma qui a camerino si è sentita una botta allucinante…. gli altri stati dicono 7.1 bo ….
INGV istituto negligenti grandi vergogne
Da noi anche la luce è saltata …altro che 6.5
Purtroppo non possiamo ordinare basta al terremoto, anche se gridiamo forte. Basta però lo possiamo dire a chi si erge a scienziato con la palla di vetro…Tondi!!! Bastaaaaaaaa. Hai dimostrato che il terremoto non si può prevedere. Dopo la scossa di agosto aveva previsto nuove scosse a nord di Norcia vicino a Preci e invece l’epicentro è stato a nord-est di Preci, e dopo l’ultima forte scossa aveva detto che “la faglia si è attivata ma escudo nuove forti scosse”…Tondi!!!!! Bastaaaaaaaaaaaa
complimenti al sindaco di unicam che escludeva nuove scosse.Vanne a zappa’ la terra che è meglio