Andrea Pignocchi
di Marina Verdenelli
(Foto e video di Lucrezia Benfatto)
Una sequenza sismica legata ai terremoti de L’Aquila e dell’Umbria e che è andata a colmare un gap che si era formato e atteso dagli esperti. Dopo le ultime scosse che hanno interessato il Maceratese, il presidente dell’ordine dei geologi delle Marche traccia un quadro sul sisma direttamente da Visso, dov’era questa mattina per i primi sopralluoghi. «Nel paese si registrano crolli parziali e molti danneggiamenti – spiega Andrea Pignocchi – però la situazione è molto diversa da Pescara del Tronto e Amatrice anche se a parità di sisma. Avevamo avuto segnali che il terremoto si sarebbe spostato tra Preci, Norcia, Visso e Castelsantangelo (anche il geologo di Unicam, Emanuele Tondi lo aveva detto in una intervista a Cronache Maceratesi), perché la zona è stata interessata da molte scosse, successivamente al sisma di agosto, attorno ai 4 magnitudo. Una sequenza sismica che non si arrestava e legata ai terremoti de L’Aquila e dell’Umbria». Pignocchi spiega che quello che si è generato è «un sistema di faliazione che interessa la zona appenninica che va dal Gran Sasso a Norcia. L’energia si è scaricata a L’Aquila. Prima in Umbria. Poi Accumoli e Pescara del Tronto». «Rimaneva un gap – dice il geologo – un vuoto quindi, che era in queste zone. Con gli strumenti di oggi possiamo sapere le zone maggiormente vulnerabili ma non sappiamo quando e con quale intensità il terremoto si manifesta. I segnali però li avevamo avuti».
Gli abitanti di Visso recuperano i propri averi nel centro storico, aiutati dai vigili del fuoco
Crolli a Visso
Un negozio a Visso, i pompieri entrano per aiutare il titolare a recuperare la merce deperibile
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Possibile???? Tutta colpa di un gap????
A dillo prima no?
sempre dopo che è successo
Sappiamo tutti che da qualche milione di anni la zona è super sismica, che le case non lo sono e che i risultati alla fine quelli per forza sono.
Il motivo principale per cui questo terremoto non ha causato vittime sta nel fatto che quasi tutti gli immobili caduti erano già vuoti perché già dichiarati inagibili dopo il terremoto del 24 agosto , quindi ben vengano i geologi ma un grosso grazie va ai tecnici dei vigili del fuoco e/o dei comuni che con la loro opera di verifica hanno dato un contributo serio e concreto affinché non ci siano state vittime.A volte sentire il parere di certi geologi (non tutti per carita’)è un po come leggere l oroscopo la mattina.
Domanda: il prossimo? Su, avanti…..
…ma sto gap finisce qui o no?
TUTTI BRAVI…..DOPO
si ok però ammò basta!!!
…….quello ripreso nella seconda foto del servizio è un tipico abitante di Visso oppure è uno incazzato nero per le bombe sparate dal geologo???
speriamo sia finito
Non si sa quando si verifica il terremoto, ma si sa che bisogna essere preparati ad esso.
Qialcuno di quelli che ha commentato ha letto l’articolo o solo il titolo?
Io pure prevedo che ci saranno altri SISMI. Da qui a 80 anni ci prendo almeno 3 volte
Si li abbiamo avuti ma…….