“Cibo buono, pulito e giusto”:
Macerata verso lo Slow Food

Costituito un comitato promotore per una sede locale nel capoluogo. Tra gli aderenti Stefania Monteverde, Carla Messi, Letizia Carducci, Michele Spagnuolo, Mauro Garbuglia, Arianna Marchegiani ed Emanuele Michilli

- caricamento letture

slow-food-macerata-5

 

Il tema del “cibo buono pulito e giusto” da coniugare al territorio è stato al centro dell’incontro di sabato scorso nella Galleria degli Antichi Forni  a MacerataBrindisi di buon auspicio, con i prodotti locali e scambio di cibo e ricette in una intensa e partecipata assemblea dei promotori di una nuova condotta Slow Food per la città.  

“Da aprile – scrivono gli organizzatori – è infatti al lavoro un gruppo particolarmente motivato, composto anche da vecchi associati storici, che confrontandosi con il direttivo regionale, ha predisposto secondo quanto indicato e nei termini, un programma di massima da svolgere in città e in zone limitrofe nei mesi a venire, non appena perverrà l’accredito ufficiale, in stretta collaborazione con le istituzioni locali e le altre condotte già operative nel territorio”.

slow-food-macerata-4Un’altra associazione quindi arricchirà presto l’albo cittadino con il proposito di ragionare sul cibo a 360° tra convivialità, agricoltura, storia, economia, arte e filosofia, avvalorando le esperienze pregresse ed in corso (Commercio Equo e solidale, Gas, Mercato del contadino, Fai) e con l’intenzione di arricchire le proposte culturali già consolidate. Gli auguri giunti da Cinzia Scaffidi, del comitato esecutivo nazionale Slow Food, rafforzano  l’entusiasmo e le idee in cantiere.

slow-food-macerata-6

Tra i promotori anche la consigliera comunale Carla Messi

E’ intervenuta anche l’assessore comunale Stefania Monteverde per sostenere i progetti in corso sull’educazione ambientale e alimentare nelle scuole di Macerata. Hanno raccontato la loro esperienza Ilaria Romagnoli (didattica agroalimentare), Michele Spagnuolo (etica dello sport ed alimentazione), Carla Messi (cuocabio), Mauro Garbuglia (associazione Cibo e Benessere), Arianna Marchegiani (docente per formazione Slow Food) e Letizia Carducci (ristoratrice).  Oltre dieci interventi e  50 pre-iscrizioni, fra questi oltre ai già citati, anche Mario Iesari (assessore comunale), Marco Pietrani (Macerata Racconta), docenti universitari e insegnanti attivi e in pensione, ristoratori, esercenti, vari esperti,  cuochi, sommelier e rappresentanti di tutta la filiera produttiva. “Consumatori critici e cittadini semplicemente convinti del buono, pulito, giusto, desiderosi di saperne di più e di ragionare sulla cultura materiale, in termini di sostenibilità e di identità locale”.

Info: Carla  3298978115,  Alberto 3343068027 o scrivere a slowlocalgood@gmail.com

slow-food-macerata-1

slow-food-macerata-2

slow-food-macerata-3

 

 

 

 

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X