Parco dei Sibillini, la Forestale chiude diversi sentieri dopo il sisma. Da evitare le escursioni verso il lago di Pilato.
Da giorni il Corpo forestale sta svolgendo controlli lungo i percorsi sui monti Sibillini. Al lavoro il personale dei comandi di Montemonaco, Montegallo e Visso. I sopralluoghi sono stati svolti nelle zone interessante dal terremoto del 24 agosto e dalle successive repliche. Gli uomini della Forestale hanno battuto i sentieri di montagna, sia a piedi, che dall’alto con un elicottero, per verificare se fossero sicuri e controllare le vette. In base agli accertamenti, svolti anche nei numerosi rifugi che si trovano in quota, gli agenti della Forestale hanno riscontrato diverse criticità per frane, rocce pericolanti, sentieri invasi di pietre e massi. In particolare lungo il sentiero che porta al lago di Pilato via Foce, sul sentiero del “Balzo rosso” che conduce ad Amandola, sulla cima della Priora sul versante sud e sul sentiero che transitando da “Forca viola” conduce al lago di Pilato.
Tutti sentieri sui quali la Forestale sconsiglia le escursioni fino a quando non si sarò calmato lo sciame sismico. Alcuni sentieri del parco erano già stati chiusi ad auto ed escursionisti per il rischio di caduta massi: in particolare i sentieri dell’Infernaccio, dell’Acquasanta e del lago di Pilato, via Foce. Nessun problema invece per casali e rifugi montani (saranno svolti comunque ulteriori controlli). Numerose le verifiche per le attività in forra o canyoning: non sono stati riscontrati evidenti sintomi di disgregamento a monte.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
C’è chi le montagne le guarda dalla poltrona, chi preferisce scalarle…
Scalarle durante una sequenza sismica sembra una cosa particolarmente coraggiosa. Tanto, in questi giorni i soccorritori non hanno niente da fare…
Escursione da evitare credo sia, tra le tante, anche Rio Sacro per le strettoie e le pareti rocciose a strapiombo in entrambi i lati.
Chi in montagna ci va spesso, potrebbe segnalare i luoghi in cui ha notato frane o presenza di massi caduti al CAI o all’Ente parco.