Sostituzione del tetto in amianto del Rossini, redatto il progetto definitivo. Si cercano imprese per l’installazione di pannelli fotovoltaici. Dopo anni finalmente la sostituzione della copertura in eternit del cinema teatro Rossini muove i primi passi in avanti. La giunta ha approvato la rimozione delle lastre piane in cemento-amianto, una scelta dettata dalla volontà dell’amministrazione di ridurre la presenza dell’eternit dai tetti delle strutture pubbliche come si è provveduto a fare per la scuola di via Tacito e per la copertura della bocciofila comunale di via Montenero. L’ufficio tecnico è stato incaricato della redazione del progetto definitivo e della sostituzione della copertura con una nuova composta da pannelli sandwich coibentati che ridurrebbe la potenziale fonte di pericolo per l’incolumità pubblica e migliorerebbe anche l’efficienza termica dell’edificio.
L’opera è stata inserita nel piano triennale delle opere pubbliche e ha un costo pari a 200mila euro. Una somma di cui il comune non dispone non avendo venduto immobili del patrimonio pubblico con i quali finanziare il lavoro. L’approvazione del progetto è finalizzata infatti a ricevere manifestazione di interesse da parte di imprese che propongano un intervento di installazione di pannelli fotovoltaici che in autofinanziamento paghino anche il progetto di sostituzione della copertura in amianto.
(l.b.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
serviva un progetto? è d’obbligo e serviva un progetto?
La domanda, posto che l’articolo sia formulato correttamente, è anche e soprattutto: che significa in chiaro operare in regime di compensazione? Che cosa ottiene la ditta a fronte del lavoro svolto? Sono ipotetici quesiti di una magistratura contabile che vigila.