Imprenditoria in lutto per la scomparsa di Maria Toni, 77 anni, fondatrice della Toma srl e pioniera dell’imprenditorialità femminile nelle Marche e non solo. E’ morta questa notte all’ospedale di Macerata.
Maria Toni, nata ad Appignano,nel 1939, è considerata una figura senza eguali nella storia dell’imprenditorialità femminile locale, che con la sua esemplare vicenda fornisce interessanti spunti di riflessione circa le motivazioni, le peculiarità e le difficoltà che possono contraddistinguere il “fare impresa” al femminile. La sua non è soltanto la storia di una donna che ha creato un’impresa, ma l’avventura di una pioniera dell’imprenditorialità femminile nelle Marche e non solo, che negli anni ’60 ha sfidato difficoltà e pregiudizi per realizzare un sogno: assecondare il suo desiderio di indipendenza e seguire il suo spirito creativo.
E’ stata prima imprenditrice premiata nel 1989 con il premio Mela d’oro dedicato a Marisa Bellisario, per aver fondato negli Anni ’60 un’attività che ha sempre gestito in prima persona. Nel 1997 le è stata conferita la laurea honoris causa in Economia e Commercio per la sua attività imprenditoriale; è l’ideatrice della laurea triennale in “Design e discipline della moda” all’Università degli Studi di Urbino. Per oltre vent’anni è stata l’unica donna nel consiglio direttivo di Assindustria Macerata. La sua azienda ha servito clienti come Ferrari, Tod’s, Campari, iGuzzini, Magneti Marelli, Fiat, Iveco, Barilla, Pieralisi, Poltrona Frau, Fiorucci Salumi, Della Valle, Oggi è considerata una figura senza eguali nella storia dell’imprenditorialità femminile locale, che con la sua esemplare vicenda fornisce interessanti spunti di riflessione circa le motivazioni, le peculiarità e le difficoltà che possono contraddistinguere il “fare impresa” al femminile.
«Moglie madre e imprenditrice, animata da un indomabile spirito creativo e pionieristico- così la ricordano nella sua azienda – ha lasciato un segno nella scena imprenditoriale marchigiana. Una personalità trascinante, un carattere volitivo e tenace, la sua è la storia di una donna da sempre moderna, sempre un passo davanti al suo tempo, che ha saputo vincere pregiudizi e ostacoli per realizzare la sua impresa. Ha dedicato la sua vita alla Toma, azienda e famiglia insieme, che ha gestito insieme al figlio Gianni e che ha continuato ad amare e seguire anche dopo essere uscita dalla compagine proprietaria. Maria Toni continuerà a rappresentare un esempio unico del “fare impresa” al femminile, attraverso la passione e la volontà, lavoro e sacrifici, e quel desiderio incessante di ricerca, crescita ed eccellenza».
I funerali si svolgeranno domani mattina alle 10 nella chiesa di San Giovanni Battista ad Appignano.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Veramente una figura eccezionale quella di Maria Toni, che ho conosciuto tanti anni fa come controparte in una causa e con la quale in seguito ho stretto un rapporto di grande stima e rispetto. Un’imprenditrice vera, a tutto tondo, scomparsa proprio in giorni in cui nei giornali campeggiano figure di falsi imprenditori, che producono solo fatture false e montagne di documenti irregolari.
Una figura anticipatrice, in anni in cui era impensabile tutto quello che Maria Toni ha non solo pensato, ma anche realizzato in prima persona. Ricordo con piacere una mia visita.in fabbrica nel corso della quale mi mostrò con orgoglio le tute rosse dei dipendenti della mitica Ferrari.
Ai familiari, ed in particolare al figlio Giorgio, che conosco personalmente, le mie più vive condoglianze.
Rip
Un abbraccio fortissimo a Gianni e a Giorgio
Sorry…una grande donna
Buon viaggio verso l’eternità mia carissima amica. La tua scomparsa mi suscita tanti bei ricordi di vita vissuta insieme e, per questo, il dolore è più grande.Un abbraccio a Gianni e Giorgio.