Addio a Maria Toni,
pioniera dell’imprenditoria femminile

MACERATA - Fondatrice della Toma srl è morta questa notte, a 77 anni, nell'ospedale del capoluogo. Nella sua azienda la ricordano per "la personalità trascinante, un carattere volitivo e tenace, la sua è la storia di una donna da sempre moderna, sempre un passo davanti al suo tempo". I funerali domani alle 10 nella chiesa di San Giovanni Battista ad Appignano

- caricamento letture
Maria Toni premiata come Maceratese dell'anno

Maria Toni

 

Imprenditoria in lutto per la scomparsa di Maria Toni, 77 anni, fondatrice della Toma srl e pioniera dell’imprenditorialità femminile nelle Marche e non solo. E’ morta questa notte all’ospedale di Macerata.
Maria Toni, nata ad Appignano,nel 1939, è considerata una figura senza eguali nella storia dell’imprenditorialità femminile locale, che con la sua esemplare vicenda fornisce interessanti spunti di riflessione circa le motivazioni, le peculiarità e le difficoltà che possono contraddistinguere il “fare impresa” al femminile.  La sua non è soltanto la storia di una donna che ha creato un’impresa, ma l’avventura di una pioniera dell’imprenditorialità femminile nelle Marche e non solo, che negli anni ’60 ha sfidato difficoltà e pregiudizi per realizzare un sogno: assecondare il suo desiderio di indipendenza e seguire il suo spirito creativo.

maria_toniE’ stata prima imprenditrice premiata nel 1989 con il premio Mela d’oro dedicato a Marisa Bellisario, per aver fondato negli Anni ’60 un’attività che ha sempre gestito in prima persona. Nel 1997 le è stata conferita la laurea honoris causa in Economia e Commercio per la sua attività imprenditoriale; è l’ideatrice della laurea triennale in “Design e discipline della moda” all’Università degli Studi di Urbino. Per oltre vent’anni è stata  l’unica donna nel consiglio direttivo di Assindustria Macerata. La sua azienda ha servito clienti come Ferrari, Tod’s, Campari, iGuzzini, Magneti Marelli, Fiat, Iveco,  Barilla, Pieralisi, Poltrona Frau, Fiorucci Salumi, Della Valle, Oggi è considerata una figura senza eguali nella storia dell’imprenditorialità femminile locale, che con la sua esemplare vicenda fornisce interessanti spunti di riflessione circa le motivazioni, le peculiarità e le difficoltà che possono contraddistinguere il “fare impresa” al femminile.
«Moglie madre e imprenditrice, animata da un indomabile spirito creativo e pionieristico- così la ricordano nella sua azienda – ha lasciato un segno nella scena imprenditoriale marchigiana. Una personalità trascinante, un carattere volitivo e tenace, la sua è la storia di una donna da sempre moderna, sempre un passo davanti al suo tempo, che ha saputo vincere pregiudizi e ostacoli per realizzare la sua impresa. Ha dedicato la sua vita alla Toma, azienda e famiglia insieme, che ha gestito insieme al figlio Gianni e che ha continuato ad amare e seguire anche dopo essere uscita dalla compagine proprietaria. Maria Toni continuerà a rappresentare un esempio unico del “fare impresa” al femminile, attraverso la passione e la volontà, lavoro e sacrifici, e quel desiderio incessante di ricerca, crescita ed eccellenza».

I funerali si svolgeranno domani mattina alle 10 nella chiesa di San Giovanni Battista ad Appignano.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X