di Laura Boccanera
Niente numero legale, salta il consiglio comunale sul bilancio. Doveva iniziare alle 21.30 l’assise per approvare il consuntivo 2015, ma a qualche minuto dall’orario fissato in pochi erano presenti in aula. L’opposizione chiede il numero legale: troppo pochi gli 11 consiglieri della maggioranza e non è bastato l’arrivo al termine dell’appello del consigliere Giovanni Ribichini, la seduta salta e il segretario fa valere il regolamento.
All’indomani è polemica. La minoranza parla di sciatteria e mancanza di serietà dell’amministrazione e sottolinea che nella maggioranza c’è un problema politico di tenuta che ieri sera si è manifestato. Il sindaco ribatte, ammette un problema di puntualità, ma nessuna crisi politica. «C’è una mancanza di serietà – dichiara il consigliere Giovanni Corallini – il presidente del Consiglio arriva alle 21.15 quando dovrebbe arrivare per primo. Dovrebbero essere loro ad avere maggior senso di responsabilità anziché far ricadere sulla minoranza il rinvio della seduta». «Già siamo in ritardo di un mese – aggiunge Sergio Marzetti – è ancora più scandaloso che si imputi a noi il fatto che il consiglio sia saltato». Tra le file della maggioranza erano assenti quattro consiglieri: Livio De Vivo di rientro in Upc, Antonio Colucci del Pd, Pier Paolo Rossi (assente per problemi familiari) e Giovanni Ribichini, arrivato pochi secondi dopo l’appello.
Pone l’accento sull’aspetto politico del rinvio invece Claudio Morresi di Insieme per Civitanova: «Il termine per la presentazione del bilancio era scaduto già al 30 aprile e abbiamo inoltrato una denuncia al prefetto. Ma dietro al Consiglio saltato c’era una volontà politica precisa». Il centrodestra lascia intendere che non aver preso tempo per l’appello sia il risultato di un preciso disegno politico fatto per evidenziare prove di forza all’interno della maggioranza e per sottolineare chi può cambiare gli equilibri. «Si è trattato di un problema esclusivamente tecnico – sottolinea il sindaco Tommaso Claudio Corvatta – problemi personali di qualche consigliere e banalissimi ritardi hanno fatto in modo che mancasse il numero legale. L’opposizione, come fa da 4 anni, ha solo giocato con il regolamento. Sono in grado di mettere in campo solo tatticismi sciocchi che mostrano la cifra di chi vorrebbe amministrare la città».
«Non c’è nessuno scontro interno – puntualizza il vicesindaco Giulio Silenzi – parliamo di una seduta saltata sul filo dei secondi, dato che l’appello è stato effettuato mentre il dodicesimo consigliere, che sarebbe bastato a garantire il numero legale, stava parcheggiando. Non c’è nessun problema politico, caso mai di puntualità e non è certo su queste sciocchezze che si misura un’amministrazione. E’ grottesco poi che a fare le pulci sul minuto di ritardo siano i campioni dell’assenteismo, che hanno collezionato mancanze ed uscite anticipate». «Quella dell’opposizione è stata solo scorrettezza istituzionale, nient’altro – aggiunge il presidente del Consiglio comunale Ivo Costamagna – Nel gioco delle parti ci può stare che gli avversari tentino di mettere in evidenza problemi politici della maggioranza, ma qui si è solo fatto perdere tempo alla città. Ancor più scorretto che chi ha chiesto l’appello poi si sia chiamato fuori dalla conta dei presenti. In pratica la richiesta è arrivata da un fantasma». Il consiglio è stato convocato di nuovo per il 7 giugno.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Avere un problema, o essere un problema, questo è il dilemma.
Fantasmi ???……passiamo da quattro anni di illusionismo al paranormale !!!
Gli elettori hanno scelto nelle comunali del 2012 una maggioranza per governare Civitanova, la stessa deve confermarsi responsabilmente tale in ogni consesso amministrativo e non aspettare che sia la minoranza a garantire il numero legale. E’ di estrema gravità che la seduta del consiglio comunale dedicata alla discussione del bilancio di previsione (slittata di un mese rispetto ai tempi stabiliti dalla legge), la più importante del calendario annuale di attività, non si sia potuta tenere per “mancanza del numero legale”. Qui non è solo questione di “ritardato parcheggio”, come vuole far intendere il vicesindaco Silenzi nella sua “macchiettistica” dichiarazione. Il fatto politico è che la maggioranza giunge alla scadenza del mandato con il “fiato grosso”. Non tanto per i ripetuti scontri a cui assistiamo pubblicamente: Rossi contro il presidente delle Farmacie, Centioni, non prorogato nell’incarico, ma di quello che non si vede. Quest’ultimo, dimessosi da coordinatore della lista Upc, oggetto di attacchi inauditi trasversali – considerato una sorta di “cadavere politico” – in riunioni della maggioranza. Vi sono questioni politiche rilevanti e ineludibili che agitano i partiti di Giunta. Alcune domande vanno poste e le risposte dovrebbero essere improrogabili: 1) La maggioranza che attualmente governa Civitanova si presenterà compatta alle comunali del 2017 o vi saranno defezioni? 2) Tutte le liste che formano la maggioranza in consiglio comunale – tra esse principalmente il Pd – sono d’accordo nel riconfermare l’alleanza con Costamagna? 3) Costamagna, giocando d’anticipo, ha proposto la ricandidatura di Corvatta, il Pd principale partito di maggioranza è d’accordo? 4) Il Pd, che non si è ancora pronunciato sulla ricandidatura del Sindaco in carica, pensa siano necessarie le primarie per una verifica pubblica – come avvenuto a Macerata – in cui presentare propri candidati? Sono tutte questioni, ve ne sarebbero anche tante altre, su cui gli elettori chiedono di sapere. Ciò anche in considerazione del fatto che nel centro-destra è già stata annunciata la candidatura dell’ex assessore Ciarapica e su di essa si sta lavorando. A poco servono per contrastarla le iniziative goliardiche della consigliera Iezzi in rete o i manifesti con le strategiche omissioni sulla gestione dell’Atac. Nelle dichirazioni a commento del consiglio saltato sul bilancio, si definisce la minoranza “fantasma”, ma di questo passo alle elezioni del 2017 “fantasmi” (anche senza le determinazioni della Magistratura) rischiano di diventarlo gli attuali amministratori di Civitanova.
Si potrebbe organizzare un incontro di calcio tra i fantasmi della minoranza ( chissà poi perché ) e gli zombies ( e questo lo sappiamo ) della maggioranza.