Oltre 11 milioni di euro
per la sicurezza dei fiumi

La giunta regionale ha destinato parte dei fondi per la salvaguardia dei territori al contrasto del rischio idrogeologico in sette corsi d'acqua. Previsti 700mila per il Chienti e altrettanti per il Potenza
- caricamento letture
Il Chienti in piena

Il Chienti in piena

La giunta regionale ha destinato 11 milioni e mezzo di euro per ridurre il rischio idrogeologico in sette fiumi marchigiani. Di cui 700mila euro per il Chienti e 700mila euro per il Potenza. Gli altri interventi riguarderanno il Foglia (3,2 milioni di euro), il Misa (4,3 milioni di euro), l’Esino (900mila euro), l’Aso (700mila euro) e il Tronto (968mila euro). Gli interventi vengono finanziati tramite i fondi compresi nelle misure per la messa in sicurezza dei territori. Saranno consentite la realizzazione di casse di laminazione ed espansione, opere idrauliche, briglie, taglio di vegetazione, movimenti terra, riprofilatura e risagomatura delle sezioni fluviali.

L'assessore regionale Angelo Sciapichetti

L’assessore regionale Angelo Sciapichetti

«Le Marche sono tra le regioni italiane a più alto rischio idrogeologico e presentano frequenti criticità nel reticolo idrografico che provocano alluvioni nelle pianure – ricorda l’assessore alla Difesa del suolo, Angelo Sciapichetti – Con queste risorse destinate ai fiumi marchigiani vogliamo realizzare progetti pilota per quei fiumi che hanno alla foce centri abitati o aree industriali, in modo da prevenire fenomeni di esondazione. La scelta di concentrare le risorse sul rischio idraulico è conseguente al verificarsi di alluvioni di aree limitrofe ai corsi d’acqua principali e dei centri abitati nel tratto terminale del fiume con frequenza sempre maggiore e della necessità della manutenzione del reticolo di deflusso. In particolare alla foce del Foglia è ubicata la città di Pesaro, mentre il Misa attraversa il centro storico di Senigallia». Il cronoprogramma annuale assegna un milione di euro già nel 2016, quattro nel 2017, altri quattro nel 2018, uno nel 2019 e un altro milione nel 2010, per l’erogazione complessiva di 11,468 milioni entro il 2020. A Pesaro e Senigallia il cofinanziamento regionale sosterrà, in modo particolare, gli investimenti previsti nell’ambito della progettazione preliminare dei lavori di mitigazione del rischio idrogeologico del Foglia e del Misa.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X