Una nuova scuola a Macerata:
arrivano 4,5 milioni

OPERE - La Provincia ha intercettato i fondi Inail del bando "scuole innovative". Il plesso sorgerà nell'area dell'ex centro tori vicino all'istituto agrario e ospiterà l'istituto tecnico per Geometri Bramante. Il presidente Antonio Pettinari: "Riorganizzeremo la rete scolastica trovando soluzioni a vecchi problemi come il trasferimento del Pannaggi"

- caricamento letture
fraticelli pettinari pierucci (3) (Copy)

L’ingegnere Luca Fraticelli, il presidente Antonio Pettinari e l’architetto Giordano Pierucci mostrano la documentazione inviata al Miur

 

foto3 (Copy)

L’ex centro tori verrò demolito per lasciare posto alla nuova struttura

 

di Claudio Ricci

Una nuova scuola per 500 studenti nell’area dell’ex centro tori vicino all’istituto agrario di Macerata. Lo annuncia il presidente della Provincia Antonio Pettinari, agli sgoccioli del suo mandato. Costo 4,5 milioni, stanziati dall’Inail su graduatoria del Miur. L idea progettuale presentata dagli uffici tecnici della Provincia è risultata prima in tutta la Regione e ai vertici della classifica nazionale del bando “scuole innovative”. Il nuovo plesso che sorgerá su un area di 14.550 m2 si estenderá per 4mila metri ed è pensato per ospitare l’istituto per Geometri Bramante, attualmente in via Cioci. Sconosciuti i tempi di realizzazione. Unica data certa: 30 agosto ( vigilia della capolinea di mandato per Pettinari) ultimo giorno utile per la presentazione del bando per progetti del nuovo istituto. «Porterà ad un miglioramento della rete scolastica del capoluogo – commenta Pettinari – E’ la soluzione di una serie di problemi. Ad esempio il trasferimento del Pannaggi in un’ altra sede e della sezione staccata dell’Ipsia di Corridonia, oggi in dei locali in affito in via Batà. Si ragionerà poi su come utilizzare al meglio la sede del Bramante».

scuola nuova (3) (Copy)La scuola dovrà rispondere alle linee guida del bando sull’innovazione promosso dal senatore e architetto Renzo Piano. Ospiterà 7 laboratori, 2 spazi multimediali, un’aula per le lingue, una per la grafica, una per disegno-topografia, una per fisica e una per costruzioni. Prevista inoltre una biblioteca, una palestra da utilizzare anche in orario extrascolastico e un’aula magna. La partecipazione al bando è stata curata da Luca Fraticelli e Giovanni Pierucci dell’ufficio provinciale. Il Miur ha ricevuto le amministrazioni destinatarie dei fondi ( tra cui 15 province di tutta Italia) e ha emanato il bando internazionale per la selezione dei progetti per costruire le scuole, tra cui il nuovo polo maceratese. Le idee dovranno rispettare i criteri inseriti dalla Provincia nel bando di sostenibilità ambientale energetica ed economica, presenza di spazi verdi fruibili (il plesso sorge su un terreno di proprietà dell’Ente di 60 ettari), apertura della scuola al territorio, fruibilità degli ambienti, presenza di spazi dedicati alla ricerca, attrattività del luogo. Il progetto vincente si aggiudicherà un bonus di 25mila euro ( www.scuoleinnovative.it).

Il presidente Antonio Pettinari mostra l'idea inviata al Miur

Il presidente Antonio Pettinari mostra l’idea inviata al Miur

«Demoliremo due costruzioni (le ex stalle ed uffici) al momento inutilizzate – spiega Pettinari – mentre pensiamo di mantenere all’interno del plesso un’altra palazzina risalente agli inizi del 900. La nuova struttura oltre che essere circondata dal verde sarà allo stesso tempo autonoma, dotata del servizio di trasporto, mensa, e rispondente alle logiche di razionalizzazione e di messa e sistema di tutte le strutture scolastiche. L’opera si inserisce in una serie di interventi già attivati come la ristrutturazione del liceo classico di Macerata la messa in sicurezza di Ragioneria, gli interventi al professionale di Sarnano, i lavori per il completamento del campus di Camerino (1,6 milioni) e il secondo lotto dei lavori all’istituto agrario (600mila euro) provenienti dai fondi del terremoto regionali».

 

foto1 (Copy)

L’area di proprietà della Provincia dove sorgerà l’istituto per Geometri

 

foto2 (Copy)

Nell’idea progettuale inclusa la salvaguardia di uno stabile risalente agli inizi del secolo scorso

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X