Macerata “isolata” riparte
da creatività, lavoro e cultura

PANORAMA D'ITALIA - Il direttore Giorgio Mulè ha coordinato il dibattito con Pietro Marcolini, Ferdinando Cavallini, Giovanni Clementoni, Serena Sileoni e Paolo Tanoni - VIDEO

- caricamento letture
Le interviste di Federica Nardi ai relatori

 

Da sinistra: Ferdinando Cavallini e Pietro Marcolini

Da sinistra: Ferdinando Cavallini e Pietro Marcolini

 

di Federica Nardi

(Foto di Lucrezia Benfatto)

Macerata, la splendida e l’isolata. Perché qui «i collegamenti sono mortificanti», dice il direttore di Panorama Giorgio Mulè, ma la parola chiave è «resilienza, la capacità di adattarsi al cambiamento». Luci e ombre del mondo imprenditoriale della nostra provincia che questa mattina sono state raccontate al teatro don Bosco nell’appuntamento di Panorama d’Italia, “L’Italia riparte da Macerata”. A farlo chi queste sfumature le ha vissute, studiate e ogni giorno si trova ad affrontarle da protagonista nel mare delle sfide dell’economia globale. Come Pietro Marcolini, presidente dell’Istao, che ricorda che «gli imprenditori marchigiani della scorsa generazione hanno vinto la sfida dell’economia sull’ignoranza. Se si fossero basati sulle proiezioni economiche non avrebbero mai fatto niente: hanno gettato il cuore oltre l’ostacolo».

Paolo Tanoni

Paolo Tanoni

Anche se oggi il mondo è cambiato: «Abbiamo la globalizzazione e l’impatto delle nuove tecnologie come due fattori di rischio e opportunità. Come si dice, “è l’economia globale, bellezza” – dice Marcolini – In questo contesto il motto dell’università di Macerata è la nuova parola d’ordine: umanesimo che innova. La resilienza si gioca sulle politiche culturali, sulla contaminazione tra creatività e industria e sulla capacità degli imprenditori di valorizzare il personale altamente qualificato». Creatività che nelle Marche fa anche rima con cinema, come racconta Paolo Tanoni di Marche Cinema Multimedia: «Stiamo lavorando per cambiare passo nella nostra regione. Realizzare il film “Il giovane favoloso” ha avuto un ritorno incredibile sul territorio. Nel prossimo anno gireremo tre film nel pesarese, tutti e tre italiani e in collaborazione con la Rai».

Panorama d'Italia Macerata Don Bosco_Foto LB (2) Tutto questo in una dimensione che «non ha bisogno di imprese grandi ma di grandi imprese – dice Ferdinando Cavallini, direttore della Banca della provincia di Macerata – Se ci sono l’idea e l’organizzazione i capitali si trovano non solo tramite le banche ma anche nel mercato, grazie a nuovi strumenti come l’equity crowdfunding, che permette di investire sulle nuove idee».

Serena Sileoni

Serena Sileoni

Una vitalità resa possibile anche da «un territorio che ha fatto del lavoro e della fatica motivo di orgoglio e di vanto – dice Selena Sileoni, dell’istituto Bruno Leoni – Flaiano scriveva: “E pensare che c’è gente che vive e lavora e Macerata”. Ed è così e sono tante persone. Anche se l’impresa, soprattutto quella familiare, deve aprirsi alla prossima generazione evitando di etichettarla. Chi produce ricchezza deve essere messo in condizione di fare il proprio lavoro». Sul tema dei collegamenti torna invece l’imprenditore Giovanni Clementoni: «C’è arretratezza, situazioni ottocentesche come quelle per andare da Macerata a Roma, e di fatto manca l’aeroporto». Una situazione che Clementoni, che da Recanati ogni giorno spedisce la produzione in tutta Europa, ha fatto presente anche al governatore delle Marche Luca Ceriscioli quando ha visitato gli stabilimenti dell’azienda.

 

Panorama d’Italia prosegue domani venerdì 22 aprile. Questo il programma:

– 8,30 Banca delle Marche, Sala Convegni – “Panorama, carriere e lavoro”. In collaborazione con HRCommunity Academy – (Iscrizioni nel sito Panorama link)
– 10 Teatro Don Bosco, Sede Università Telematica Pegaso – Convegno: “Macerata e le sue eccellenze” – Modera l’incontro: Giorgio Mulè. Ospiti: Rossano Bartoli (segretario generale Lega del Filo d’Oro); Marco Graziano Ciurlanti (presidente Cosmari); Adolfo Guzzini (presidente iGuzzini illuminazione); Marcello Mancini (ad Performance Strategies); Andrea Novelli (ad Simest); Nando Ottavi (presidente e ad Nuova Simonelli); Paolo Pagnanini (Labware); Annarita Pilotti (ad Loriblu)
– 13 Centrale.eat – Show coking dello chef stellato Michele Biagiola, a seguire food experience. Durante l’evento degustazione di prodotti Il Melograno.
– 17 Teatro Lauro Rossi – I grandi eventi di Focus: “Vedo e prevedo, processo alle previsioni del tempo” e inoltre: “Il mistero svelato dei venti di Macerata”. Modera: Jacopo Loredan (direttore di Focus). Ospiti: Chiara Boschi (geochimica e ricercatrice dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse, Igg-Cnr di Pisa); Luigi De Rocchi (responsabile studi e ricerche Cobat), Guido Guidi (Tenente Colonnello dell’Aeronautica Militare);
– 19 Teatro Lauro Rossi – Incontro al cinema: Emanuela Fiorentino (vicedirettore di Panorama) e Raffaele Curi (regista teatrale) intervistano il premio Oscar Dante Ferretti
– 21 Teatro Don Bosco, Sede Università Telematica Pegaso, Incontro con la musica: “Saturnino & Friends, tributo a David Bowie”- il live sarà preceduto da un’intervista di Gianni Poglio a Saturnino

 

Tanoni_Sileoni_Clementoni_Mulè_Cavallini_Foto LB

Giovanni Clementoni_Giorgio Mulè_Foto LB

Da sinistra Giovanni Clementoni e Giorgio Mulè

Paolo Tanoni_Serena Sileoni_Giovanni Clementoni_Giorgio Mulè_Ferdinando Cavallini_Pietro Marcolini_Foto LB (1)

Panorama d'Italia Macerata Don Bosco_Foto LB (3)

Gattafoni_Foto LB

In prima fila anche la giornalista di Panorama Asmae Dachan

Panorama d'Italia Macerata Don Bosco_Foto LB (1)

Ferdinando Cavallini_Foto LB (1)

Ferdinando Cavallini

Panorama d'Italia Macerata Don Bosco_Foto LB (5)

Paolo Tanoni_Serena Sileoni_Giovanni Clementoni_Giorgio Mulè_Ferdinando Cavallini_Pietro Marcolini_Foto LB (2)

Panorama d'Italia Macerata Don Bosco_Foto LB (4)

Tanoni_Sileoni_Clementoni_Mulè_Cavallini_Foto LB



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X