Gli etruschi riemergono a Cesi,
meraviglie archeologiche
in mostra a Roma

SCOPERTE - Sono due arredi funebri di enorme valore storico artistico, emersi durante le campagne di scavo a seguito dei lavori per Quadrilatero. Un’attenta opera di restauro da parte della Soprintendenza regionale li ha restituiti al loro antico splendore. L’esposizione, che si prospetta d’importanza assoluta nella conoscenza della civiltà etrusca, è prevista a giugno al museo nazionale di Villa Giulia

- caricamento letture
altopiano di colfiorito

L’altopiano di Colfiorito

 

di Maurizio Verdenelli

La terra squassata dal terremoto ormai quasi 19 anni fa, ha fatto emergere dal proprio ‘ventre’ un tesoro di inestimabile valore, d’origine etrusca. A dimostrazione della presenza di questo popolo che tanta influenza ha avuto sulla civiltà romana nella terra di mezzo per eccellenza nel Centritaliua: l’altopiano di Colfiorito.

Cesi, epicentro del sisma umbro-marchigiano del ’97, il comune di cui fu parroco don Cesare Grasselli l’indimenticabile ‘don Terremoto’, è significativamente il territorio dal quale sono venuti alla luce i tesori che a giugno saranno esposti al museo nazionale etrusco ‘Villa Giulia’ a Valle Giulia, nel cuore della Capitale: il più importante in riferimento alla civiltà che si fuse poi in quella romana.

Tomba del carro

Tomba del carro

Sono due corredi funerari di enorme rilevanza storico-artistica oggetto di una attenta opera di restauro disposta con fondi statali dalla Soprintendenza alle antichità delle Marche. In un primo momento sembrava che la mostra potesse essere organizzata addirittura per il periodo natalizio scorso, poi ragioni di carattere organizzativo hanno indicato la necessità di uno slittamento temporale di sei mesi. E adesso l’evento a ‘Villa Giulia’ si presenta come uno dei principali in assoluto nel lungo tortuoso cammino della conoscenza del popolo etrusco che tanti elementi di mistero ancora contiene. Il periodo della presenza dei ‘progenitori’ di Romolo e Remo sull’altopiano è ascrivibile intorno al 500/600 avanti Cristo (nel 396 c’è la conquista da parte dell’Aquila di Roma della città di Veio). Tracce etrusche che sono apparse evidenti agli archeologi che fino al 2014 hanno lavorato su questa Terra di Mezzo, tra Umbria e Marche, con i finanziamenti della società Quadrilatero (leggi l’articolo). Due gruppi per ciascuna regione che si dividono da sempre l’altopiano, all’ombra della Basilica di Plestia, luogo fisico di demarcazione. Dice la dottoressa Laura Picchiarelli dell’Ente Parco di Colfiorito: «La linea sottile di confine tra Foligno e Serravalle è una ‘lingua’ dentro il loggiato, che appartiene al comune umbro, avendo l’altro il resto della Basilica».

plestia

La basilica di Plestia

Gli eccezionali ritrovamenti al centro della mostra romana, sono stati fatti nell’agro di Cesi in corrispondenza della nuova rotatoria che dalla superstrada immette nell’abitato di Colfiorito, a due passi dal Mac, il museo archeologico, una bellissima struttura tutta acciaio e vetro inaugurata nell’agosto del 2011. Ritrovamenti che si devono al lavoro dell’equipe in territorio marchigiano -la cooperativa Kora- che ha portato alla luce pure una splendida villa romana a Muccia, proprio in corrispondenza dello svincolo della superstrada la cui percorribilità in senso ascendente rispetto all’altopiano è bloccata per controlli, come noto, da tempo. Al Mac aperto nel giorno di Pasquetta (a differenza del museo paleontologico di Serravalle di Chienti che conserva i resti di ippopotami, rinoceronti, tigri ed altri animali che abitavano la palude 700mila anni fa) è stato intanto organizzato il secondo piano con alcuni dei bellissimi oggetti emersi dagli scavi coordinati dalle due soprintendenze regionali mentre a Casette di Cupigliolo l’archeologa Maria Romana Picuti ‘scopriva’ un bellissimo tempio e la strada romana parallela alla Valdichienti.

villa giulia

Il museo di Villa Giulia a Roma

I reperti venuti alla luce hanno riempito, per quanto riguarda l’Umbria i magazzini (allarmati) di Colfiorito e di Ponte San Giovanni, Perugia all’ipogeo dei Volumni e che meriterebbero d’essere restaurati, in presenza di idonei fondi, naturalmente. Un percorso questo attivato dalla soprintendenza marchigiana che a passi veloci pare aver colmato il gap che storicamente nei decenni scorsi la separava da Perugia: la testimonianza è proprio nell’evento romano. Al Mac per il momento ci sono alcune vetrine e le immagini della ‘misteriosa’, affascinante ‘Tomba del carro’ (leggi l’articolo).

(foto di Patrizio Mancini) Da sn: il dottor Giorgio F. Pocobelli; l'ex sindaco di Serravalle di Chienti, Venanzo Ronchetti, la dott.ssa Tiziana Talocci e (ijn piedi) il giornalista Maurizio Verdenelli al termine dell'intervista alla 'Botteguccia' di Colfiorito Nella foto (di Patrizio Mancini): Da sn: il dottor Giorgio F. Pocobelli; l'ex sindaco di Serravalle di Chienti, Venanzo Ronchetti, la dott.ssa Tiziana Talocci e (ijn piedi) il giornalista Maurizio Verdenelli al termine dell'intervista alla 'Botteguccia' di ColfioritoNella foto (di Patrizio Mancini): Da sn: il dottor Giorgio F. Pocobelli; l'ex sindaco di Serravalle di Chienti, Venanzo Ronchetti, la dott.ssa Tiziana Talocci e (ijn piedi) il giornalista Maurizio Verdenelli al termine dell'intervista alla 'Botteguccia' di Colfiorito

Giorgio Franco Pocobelli; l’ex sindaco di Serravalle di Chienti, Venanzo Ronchetti, Tiziana Talocci e (in piedi) il giornalista Maurizio Verdenellici e (in piedi) il giornalista Maurizio Verdenelli

«Ho inviato diverse foto dei siti archeologici dove abbiamo lavorato anche in venticinque – dice il Giorgio Franco Pocobelli, fiorentino, già a capo dell’equipe ‘umbra’, ora in attività di scavo nel Bolognese – A Colfiorito sono tornato un’altra volta, ma di passaggio: la società Quadrilatero che ha dato impulso a questi lavori ormai sta confluendo nell’Anas e quindi non penso che potrà pensare a finanziare un’ulteriore prosecuzione della campagna di scavo». Che si prospettava promettente? «Basta pensare che abbiamo operato su una striscia larga appena 15 metri e lunga 100. E che soltanto nei primi trenta, e dunque in un’area ristretta, è emersa una necropoli di 75 tombe, tra le quali quella del Carro, appartenenti ad un periodo compreso tra il 550 e il 580 avanti Cristo. Può immaginare se ci allargavamo».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X