Spazio pubblicitario elettorale

A Luca Montecchi il premio Cirse
 per “I contadini a scuola”

MACERATA - Per il secondo anno consecutivo un giovane autore delle Eum (Edizioni Università di Macerata)ha vinto il riconoscimento internazionale istituito dal Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa

- caricamento letture
Luca Montecchi

Luca Montecchi

Per il secondo anno consecutivo un giovane autore delle Eum (Edizioni Università di Macerata)  ha vinto il premio internazionale Cirse, istituito dal Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa: dopo Luigiaurelio Pomante con il volume “Per una storia delle università minori nell’Italia contemporanea”, Luca Montecchi si è aggiudicato il premio 2015, sezione monografie, con il volume “I contadini a scuola. La scuola rurale in Italia dall’Unità alla caduta del fascismo”, pubblicato di recente dalle Eum. La cerimonia di consegna si è svolta nei gironi scorsi nell’Aula Magna dell’Archiginnasio dell’Università di Bologna. I giurati hanno deciso di premiare il volume, perché si sofferma su una “tematica alquanto significativa per comprendere l’intreccio tra politica, educazione e società in decenni cruciali per il nostro Paese. L’autore si avvale peraltro di una ricca e in larga misura inedita documentazione d’archivio”. “La concessione del premio internazionale da parte di una società scientifica così prestigiosa e importante come il Cirse – ha affermato Montecchi – è per me un onore e uno sprone a continuare in questa direzione. Esprimo un ringraziamento a quanti mi hanno supportato in questi anni di studio e di ricerche, in particolare il gruppo di docenti e ricercatori di Storia dell’Educazione e della Letteratura per l’Infanzia dell’Università di Macerata, a cominciare da Roberto Sani, da Anna Ascenzi e da Juri Meda. Ringrazio, infine, la casa editrice eum per la professionalità dimostrata nelle varie fasi del lavoro editoriale”. Luca Montecchi (1983) ha conseguito il dottorato di ricerca in “Theory, technology and history of Education” presso l’Università di Macerata. Si occupa in particolare di storia dell’istruzione popolare e rurale in Italia tra Otto e Novecento.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X