Dionisio Bertini
É di Treia il più anziano produttore di polenta delle Marche. L’88enne Dionisio Bertini da decenni coltiva e tutela le piantagioni di mais quarantino treiese. Presente al Festival della cucina di mare ad Ancona , Bertini presenta al pubblico la sua polenta con stoccafisso, realizzata proprio con il mais quarantino: specialità di granoturco salvata dall’estinzione proprio dal coltivatore treiese. Veterano della Coldiretti, Dionisio Bertini organizzò nel 1949 le prime sezioni dell’organizzazione in provincia di Macerata. Ad 88 anni, la sua polenta viene ancora oggi promosso e venduta addirittura in Valsugana, patria di questo piatto. Oltre Tra i prodotti più curiosi che verranno esposti al festival di Ancona, oltre al mais di Treia, si potranno trovare le colombe pasquali alle visciole, gelatina di birra, marmellata di latte e di limoni bio, miele alle bacche di goji, zenzero e curcuma, ecc. Ci sarà anche tanto street food con la piadina strutto, foglie di campo e salsiccia, assieme a birra agricola, formaggi, salumi, confetture, olio extravergine d’oliva, vino, legumi, piante aromatiche e tanto altro
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Grande Dionisio!!! Sei la prova che volere è potere!!
Nel ringraziare a nome di mio padre, Dionisio, la Redazione di C.M. mi faccio anche interprete di una sua correzione all’articolo: lui non produce polenta, ma granoturco quarantino tradizionale di Treia, del quale è anche Agricoltore Custode nel gruppo della Biodiversità della Regione Marche. La farina di questo granoturco, macinata a pietra, si presta ottimamente nella preparazione della nostra polenta tipica, che è stata apprezzata in molti concorsi nazionali con piatti proposti dall’Istituto Alberghiero di Cingoli e di Porto Sant’Elpidio, oltre alla Camera di Commercio di Macerata ed alla Federazione Coldiretti.