di Laura Boccanera
Quindici finalisti per il premio Carlo Gargioni. Prima edizione per un concorso musicale che è un tributo al musicista maceratese morto nel 2008 per una leucemia fulminante a soli 45 anni. Gargioni è stato pianista di tanti big della musica, la sua passione e il suo talento lo avevano portato a suonare per Elton John, Carreras e a lavorare per Ornella Vanoni, Concato, Branduardi. Oggi gli amici e colleghi di ieri che non l’hanno dimenticato istituiscono questo premio per tenerne viva la memoria e al contempo offrire nuove opportunità di visibilità ai musicisti e cantanti del territorio. Domani sera (9 marzo) al teatro Cecchetti andrà in scena la serata conclusiva e la premiazione dei vincitori scelti da una giuria composta, fra gli altri, da Annalisa Minetti e da Andrea Sbriccoli, figlio di Jimmy Fontana.
L’evento è stato presentato questa mattina dall’assessore alla Cultura Giulio Silenzi e dai musicisti promotori Massimo Saccutelli e Andrea Zaccari. «Gargioni – ha raccontato Saccutelli – era oltre a un caro amico, un musicista a tutto campo: vanta collaborazioni importanti sin dalla giovane età quando ha avuto occasione di suonare con i grandi del jazz come Phil Woods, Lee Konitz, Danny Gottlieb, Massimo Urbani e altri. E’ con vero piacere che avremo in sala la mamma di Carlo e le due sorelle che arrivano da Los Angeles e Milano».
La serata inoltre è finalizzata anche a raccogliere in beneficenza un ricavato da destinare all’Ail. «Abbiamo un piacere immenso nel promuovere questo premio – ha spiegato Silenzi – che colma un vuoto a Civitanova nel campo strettamente musicale. L’obiettivo è di dare la possibilità ai nostri talenti di aver un palco, di essere valorizzati e di vedersi riconoscere la propria attività. Ci auguriamo di poter lanciare questa serata e renderla sempre più importante nel corso degli anni grazie alla collaborazione di persone piene di passione e capacità organizzative». Ci saranno 5 vincitori, uno per ogni categoria, e in base ai punti totalizzati si arriverà al vincitore assoluto. I vincitori delle categorie avranno una targa a ricordo della vittoria della categoria del Premio Carlo Gargioni mentre il vincitore assoluto potrà registrare un brano in studio di registrazione per un massimo di 10 ore. La prima edizione vedrà solo 5 categorie, cantanti, pianisti/tastieristi, chitarristi, batteristi e band ma l’idea futura è quella di ampliare il numero delle categorie partecipanti estendendole ad altri strumentisti ma anche ad arrangiatori, autori, compositori.
(foto Federico De Marco)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Brava Civitanova Marche, che soffia il maceratese Carlo Gargioni a Macerata, città capoluogo che – come si sa – è specializzata nell’oblio dei propri artisti scomparsi.
Con l’amico Leo Angeletti ne parlavamo proprio un paio di estati fa, di come poter onorare il caro e indimenticabile Carletto Gargioni, splendida persona e ottimo amico. Temevamo (e in cuor nostro sapevamo) che sarebbe andata a finire così.
Ma questo nulla toglie a Civitanova Marche, anzi: un plauso ulteriore, per onorare la memoria di questo nostro talentuosissimo pianista e tenerissimo amico, scomparso prematuramente.
bravo Filippo, concordo pienamente con te!!!!!