«Una succursale del Pakistan». Senza mezzi termini Gianluigi Paragone, Mara Maionchi e Ylenia Baccaro conduttori della trasmissione di Radio 105 “Benvenuti nella Giungla” hanno incalzato Romano Carancini chiamato questa sera in diretta ad intervenire sul tema immigrazione. Dritte al punto le domande di Paragone al primo cittadino di Macerata presa come paradigma della questione accoglienza:
E’ vero che ci sono 20 nuovi arrivi al giorno? «Non sta accadendo nulla di particolarmente grave -ha risposto il sindaco – C’è un moto che arriva dai canali tradizionali, di sbarchi ed extrasbarchi. Il numero di arrivi ora è sensibilmente sceso».
Perché proprio a Macerata?: «Qui esiste da tempo una colonia di pakistani ben radicata ed è normale che questa sia un punto di riferimento per i nuovi arrivati. In più c’è sempre stata un’attenzione e una capacità di accoglienza particolare nei confronti degli stranieri».
Date dei contributi a chi arriva? :«Non diamo contributi. Siamo nel progetto Sprar di Anci e Ministero. C’è quindi una capacità di gestione dell’accoglienza in linea con la normativa nazionale».
I residenti però si lamentano e parlano di persone che di notte dormono nei garage o negli androni dei palazzi:« Si sono verificate delle situazioni particolari. Ma non sta più accadendo. Purtroppo alcune di queste persone arrivavano di sera e si arrangiavano a dormire come meglio potevano all’aperto».
Forse non tutti sono bisognosi di asilo politico? «A Macerata l’esperienza insegna piuttosto il contrario. C’è una estrema attenzione al fenomeno da parte di tutti i sindaci del territorio. L’immigrazione qui è iniziata negli anni 90 con lo sviluppo del distretto industriale regionale. Dunque è una storia di accoglienza antica che oggi ci consente di essere una delle città delle Marche con la più alta percentuale di stranieri (12%) ma anche con un alto livello di integrazione».
Carancini ha colto il momento dei saluti per strappare la promessa di una visita allo Sferisterio a Mara Maionchi, di cui si è detto ammiratore assoluto. «Non sono mai venuta ma verrei volentieri» ha risposto la nota discografica.
(Cla.Ri.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Incredibile come, ogni giorno, si possa imparare qualcosa…
Ad esempio, oggi, abbiamo scoperto che deve esserci un libro speciale, delle linee guida, un manuale, un protocollo, delle circolari espolicative per cui, a delle domande, precise si danno delle evidenti <em<risposta a casaccio, poco attinenti con la realtà….
M: Tarapia tapioco. Prematurata alla supercazzola o scherziamo!
V: Prego?
M: No, mi permetta. No, io; eh scusi noi siamo in quattro. Come se fosse antani anche per lei soltanto in due, oppure in quattro anche scribai con cofandina; come antifurto, per esempio.
V: Ma quale antifurto, mi faccia il piacere! Questi signori qui, stavano suonando loro. Non si intrometta!
M: No, aspetti, mi porga l’indice; ecco lo alzi così. guardi, guardi, guardi; lo vede il dito? Lo vede che stuzzica, che prematura anche. Ma allora io le potrei dire anche per il rispetto per l’autorità che anche soltanto le due cose come vicesindaco, capisce?
V: Vicesindaco? Basta così, mi seguano al commissariato!!!
P: No, no, no; attenzione! No, attenzione antani secondo l’articolo 12 abbia pazienza, sennò, posterdati, per due, anche un pochino antani in prefettura.
M: .senza contare che la supercazzola prematurata, ha ha perso i contatti col tarapia tapioco.
P: Dopo.
Se questa citta’ avesse a cuore il bene dei propri cittadini così come si prodiga a favore dei clandestini, i maceratesi sarebbero il popolo più felice al mondo. (cit)
A sforzacosta Radio 105 si sente a singhiozzo in quandio abbiamo pessimo ripetitore dicolbuccaro
carancini complice consenziente dell’arrivo dei clandestini pakistani a macerata,indirizzati sapientemente nella nostra città da personaggi “ignoti”,per far ingrassare i vertici del gus.
Come diceva una canzone..” sto costruendo una palizzata…per difendermi….
”
Emanuele Belluccini
E’ una notizia da collegare con quella del rendez-vous.
Non sapevo che a Macerata ci fosse una colonia di pakistani ben radicata…
Per Morelli. Radicata e redditizia!
Bene Mara Maionchi allo Sferisterio, però io avrei pensato più a lungo termine ed avrei invitato anche quell’Ylenia a far la regina del prossimo Carnevale di Macerata.
Per Giorgi. A Macerata il carnevale è festeggiato tutto l’anno, senza soluzione di continuità.