Preside di Giurisprudenza a Unimc
diventa presidente
della Corte costituzionale

MACERATA - Paolo Grossi, 83 anni, da ieri occupa l'importante carica istituzionale. Nel 1963 aveva vinto la cattedra nella nostra università dove era rimasto per 5 anni. Nel 2013 l'ateneo gli ha conferito la laurea honoris causa

- caricamento letture
paolo grossi

Paolo Grossi nel momento della consegna della laurea honoris causa dell’ateneo di Macerata

 

Paolo Grossi, 83 anni, già preside della facoltà di Giurisprudenza all’Università di Macerata è stato eletto ieri presidente della Corte costituzionale. Tra i più importanti giuristi e storici del diritto, maestro per più generazioni di studiosi di tutto il mondo, Grossi vinse la cattedra in Storia del diritto italiano nel 1963 proprio alla facoltà di Giurisprudenza,di cui è stato preside dal 1964 al 1966. Tra gli allievi di Grossi è stato Mario Sbriccoli. Nel giugno del 2013 l’ateneo maceratese lo ha omaggiato conferendogli la laurea honoris causa in Studi politici e internazionali. «Macerata – disse Grossi in quella occasione – è un po’ anche mia come istituzione accademica. I cinque anni trascorsi qui sono stati per me estremamente fertili. Qui c’era una comunità di giovani giuristi da cui ho appreso molto. Ricordo i colloqui e i dialoghi fecondi che facevamo in questa aule o durante le lunghe passeggiate intorno alle mura. Un colloquio fitto con gli studenti, soprattutto con uno di essi, diventato per me un maestro dal punto di vista intellettuale, Mario Sbriccoli, che una morte rapace ha tolto alla nostra familiarità e impedisce di essere fisicamente qui presente. Questa nostra comunità è segno di quello che abbiamo costruito insieme e rappresenta una profonda sintonia culturale che si è instaurata tra di noi».  Nel suo lungo e coerente percorso di ricerca, Paolo Grossi ha saputo coniugare la riflessione sull’esperienza storica del diritto con una visione globale dei problemi che investono il ruolo del giurista e più in generale dell’intellettuale chiamato a interpretare i fenomeni del proprio tempo. Profondo rinnovatore del metodo storiografico, ha favorito l’incontro e il dialogo tra giuristi e storici segnalando la vocazione costruttiva della scienza giuridica e affermando il   carattere unitario del pensiero giuridico. «Al nuovo presidente della Corte Costituzionale con la più vive felicitazioni e l’affetto di tutta la “sua” università di Macerata» sono state le parole con cui il rettore Luigi Lacchè ha voluto congratularsi con il neo eletto presidente della consulta.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X