AGGIORNAMENTO DELLE 18 – A Civitanova, in via Ansaldo, i vigili del fuoco sono dovuti intervenire nel pomeriggio perché il tendone a supporto della tettoia di un capannone industriale si era rotto. L’azienda interessata è la Franco Vago, specializzata nel settore dei trasporti internazionali. Il telone è stato messo in sicurezza per evitare che raggiungesse la sede stradale.
***
Forti raffiche di vento in tutta la provincia, piante cadute, rami spezzati, black out, decine di interventi dei vigili del fuoco. A Macerata, in via precauzionale, chiusi i giardini Diaz a causa di un cedro del Libano secolare che è stato spezzato. Il cedro era stato già danneggiato nell’agosto del 2014 da un fulmine ed è stato rimosso in mattinata. Due alberi sono caduti su veicoli che erano in transito, illesi i conducenti.
I vigili del fuoco sono stati impegnati nel corso della notte in una 30ina di inverventi a causa dei danni legati al vento che con raffiche rabbiose soffia da ieri sulla provincia con raffiche che nella notte hanno raggiunto i cento chilomentri orari. Da ieri fino alle 12 di oggi i vigili del fuoco sono usciti 72 volte per rispondere a chiamate di soccorso in tutta la provincia, sempre legate al vento, di cui 17 solo questa mattina. Diverse richieste sono arrivate per alberi precipitati sulle strade un po’ in tutto il Maceratese dalla costa all’entroterra e nel capoluogo dove il vento ha fatto cadere un grosso cedro del Libano che si trova nell’area giochi dei Giardini Diaz. Il cedro, che era già stato colpito da un fulmine nel 2014, questa mattina si è spezzato. I Giardini sono stati chiusi dal Comune per rimuovere l’albero. Sempre a Macerata, due piante si sono abbattute alla Cimarella, lungo la strada che va ad Appignano.
Alberi sono caduti anche a Montecassiano, in località Valle Cascia dove una pianta, alle 8,10 di questa mattina, è caduta sulla vettura di un giovane, rimasto illeso. Sul posto sono intervenuti 118 e carabinieri della Compagnia di Macerata. A Recanati vicino all’azienda Fratelli Guzzini, e poi a Corridonia e a Pollenza. E proprio a Pollenza si è verificato un blackout alle 3 di questa notte a causa di un palo della luce che è caduto. Non sono risparmiate le zone montane: rami caduti e alberi sradicati anche ad Apiro. In località Lioni, a Cingoli, una Ford Fiesta verso le 8,30 di questa mattina, stata percorrendo la strada provinciale, quando una ramo è caduto sul parabrezza, danneggiandolo. Paura per l’uomo che era al volante, rimasto illeso.
Sempre nel Balcone delle Marche, nelle ultime ore molte piante sono state rimosse dalle strade dai vigili del fuoco di Apiro: oltre a rami e parti di fusti caduti in zona San Giuseppe e San Lorenzo, il vento ha sradicato un tiglio sul viale della Carità, nelle vicinanze dell’ospedale, una parte di pianta è invece caduta sulla strada che collega il quartiere di Sant’Esuperazio alla frazione di Villa Pozzo. I pompieri sono dovuti intervenire anche in località Colognola, dove è caduto un palo del telefono. Sul posto, poco più tardi, sono arrivati anche i tecnici della Telecom. Problemi anche a Camerino per rami che si sono spezzati. A Potenza Picena questa mattina alle 6,30 una pianta è caduta su di un furgoncino che stava transitando lungo la statale Adriatica. Illeso il conducente. Alberi caduti questa mattina anche lungo la strada che da Porto Potenza va a Potenza Picena. Sul posto i vigili del fuoco per rimuovere gli alberi.
Sempre a causa del forte vento la superstrada è rimasta chiusa per un paio di ore questa notte per via di una cartello segnaletico che si era inclinato (leggi l’articolo).
(Servizio in aggiornamento)
L’intervento al tendone della Franco Vago a Civitanova (foto Federico De Marco)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
AGGIORNAMENTO DELLE 18 – A Civitanova, in via Ansaldo, i vigili del fuoco sono dovuti intervenire nel pomeriggio perché il tendone a supporto della tettoia di un capannone industriale si era rotto. L’azienda interessata è la Franco Vago, specializzata nel settore dei trasporti internazionali. Il telone è stato messo in sicurezza per evitare che raggiungesse la sede stradale. LE FOTO.