(In alto la slideshow, foto di Lucrezia Benfatto)
di Matteo Zallocco
Grande prova di forza e di carattere della Maceratese che all’Helvia Recina torna alla vittoria calando il poker. Finisce con un sontuoso 4 a 1 per i ragazzi di Bucchi una partita iniziata nel peggiore dei modi, con la Carrarese in vantaggio dopo appena tre minuti a causa di una dormita difensiva. Una rete che ha dato la scossa a una Maceratese uscita fuori con tutta la sua tenacia. I biancorossi trovano il pareggio dopo soli quattro minuti con un preciso tiro del mediano Lorenzo Carotti, emblema del grande cuore di questa squadra. La partita scorre poi sui binari dell’equilibrio tra due formazioni ben messe in campo e che vogliono giocarsela. Fino alla seconda parte della ripresa quando sale in cattedra il centravanti Giordano Fioretti con due gol rocamboleschi da bomber di razza: al 73′ tocca in qualche modo sotto porta sugli sviluppi di un corner e sette minuti dopo concede il bis con una rete di rapina su una ripartenza micidiale. Ora in campo c’è solo la Maceratese. Standing ovation per Fioretti che esce tra gli applausi di tutto lo stadio portandosi a quota 95 reti in serie C. Al suo posto entra Massimo Ganci che – mentre stanno ormai scorrendo i titoli di coda – torna al gol dopo anni di calvario calciando una bella punizione. E’ la ciliegina sulla torta di una domenica perfetta per una Maceratese che riscatta la sconfitta della scorsa settimana con il Tuttocuoio e continua a navigare nelle zone altissime della classifica del girone B di Lega Pro.
Il primo gol di Giordano Fioretti
Palla in rete dopo il tiro di Lorenzo Carotti
La cronaca. Partita viva ed emozionante sin dalle prime battute all’Helvia Recina (1020 spettatori, dati ufficiali). Ospiti in vantaggio dopo tre minuti grazie a una dormita difensiva generale dei biancorossi che si lasciano sorprendere da un tiro cross a palombella sugli sviluppi di un corner lasciando tutto solo sul secondo palo il centravanti Infantino che insacca a porta vuota. I padroni di casa reagiscono subito e al 7′ trovano il pareggio con Carotti, lesto in area a insaccare con un preciso rasoterra una palla vacante su cross dalla sinistra di Karkalis. Al 16′ ancora Carotti si ritrova un buon pallone in area, ma il suo tiro al volo di interno finisce alto. Al 28′ ci prova Fioretti, Barlocco respinge col corpo la sua conclusione. La Carrarese si fa vedere con un tiro da fuori di Dettori (30′): palla alta.
L’urlo di gioia di Giordano Fioretti
Il secondo tempo si apre (al 6′) con un imperioso colpo di testa di capitan Faisca su corner: pallone sopra la traversa. La Carrarese prova a giocarsi la partita ma la Maceratese è più pericolosa con un paio di contropiedi di Kouko e due punizioni di Buonaiuto (una deviata dalla barriera, l’altra tra le braccia del portiere). Al 28′ biancorossi ancora pericolosi su calcio d’angolo con Fioretti che trova la deviazione vincente sottoporta (probabilmente sfiorando il pallone con la spalla). Passano appena sette minuti e il numero nove trova la doppietta: Barlocco perde palla a centrocampo, Buonaiuto la recupera e innesca Fioretti che circondato da due difensori cerca un passaggio filtrante in area, la palla respinta da un avversario torna sui suoi piedi da rapace e, in un batter d’occhio, la sfera è in fondo al sacco con il portiere battuto sul tempo dal sinistro in scivolata del centravanti di casa. Al 39′ Buonaiuto prova l’azione personale, ma il suo diagonale termina a lato. Al 47′ arriva il gol del ritrovato Massimo Ganci con una bella punizione dalla destra: il pallone scavalca la barriera, si abbassa e sorprende Lagomarsini sul suo palo. Il poker è servito. E ad essere determinanti sono stati i calci piazzati, ritenuti dall’allenatore della Carrarese Gian Marco Remondina il punto debole della squadra di Bucchi. Evidentemente si è sbagliato.
MACERATESE – CARRARESE 4 a 1
MACERATESE (4-4-2): Forte 6; Clemente 6, Imparato 6, Faisca 6,5, Karkalis 6.5,; D’Anna 6,5, Carotti 7,5 (47′ st Belkaid n.g.), Foglia 6,5, Buonaiuto 6,5 (39′ st Alimi n.g.); Kouko 6,5, Fioretti 7,5 (36′ st Ganci 7). All: Bucchi.
CARRARESE (4-3-1-2): Lagomarsini 5,5; Sales 6, Sbraga 5,5, Massoni 5,5, Barlocco 4,5; Berardocco 6, Cavion 5 (33′ st Herpen n.g.), Dettori 6,5; Gyasi 5 (30′ st Cais n.g.), Infantino 6,5, Gnahorè 6 (37′ st Gerbaudo n.g.). All: Remondina.
ARBITRO: Chindemi di Viterbo (assistenti Meozzi e Orlando di Empoli).
RETI: 3′ pt Infantino, 7′ pt Carotti, 27′ st e 35′ st Fioretti, 48′ st Ganci.
NOTE: Spettatori 1020 (dato ufficiale) di cui 8 nel settore ospiti. Ammoniti Sales, Kouko, Imparato, Barlocco, Gyasi. Corner 8 a 6 per la Carrarese. Recupero 1′ + 4′.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Grandi Ragazzi e Grande Mister Bucchi Ale Ale Ale la RATA
a caporaletti dopo il terzo gol di fioretti gli è preso uno sturbo…
Ma come il giocattolo non si era rotto? Non eravamo ormai in zona retrocessione dopo la sconfitta di Pontedera? Piuttosto, 1.020 spettatori? Vuoi vedere che Bucchi non aveva tutti i torti e che noi Maceratesi ormai siamo solo buoni a lamentarci e a criticare?
Vabbè, 8 vittorie 4 pareggi 2 sole sconfitte, godiamoci la squadra più forte che Macerata ha avuto negli ultimi 40 anni. Peccato solo per gli infortuni che rendono problematico questo finale di girone di andata e per il resto bravi, bravi tutti davvero, oggi fare solo uno o due nomi sarebbe ingiusto…
L’unico problema della Rata sono i maceratesi, cornice di pubblico a dir poco vergognosa, secondi in classifica lottiamo per la B o i play – off e poco più di 1000 spettatori, meno che con il l’Aquila che pioveva a dirotto ed era di sabato, irrispettoso nei riguardi di giocatori allenatore e società.
Mi devo smentire ha ragione il Mister.
Zipplli siamo in periodo di festivita’ con un ponte lungo tanti avvenimenti natalizi etc…spesso anche le famiglie reclamano giustamente il loro tempo anche perche’ fino ad un paio di partite fa’ le presenze si attestavano sulle 3000 persone
@Zippilli
Mister Bucchi nella “famosa” conferenza stampa ha detto una marea di cz…….tu hai naturalmente diritto a dire la tua…..da canto mio concordo con il commento di Ceresani.
A 3.000 quest’anno non ci siamo mai neppure avvicinati (anche perché mi sembra che per i tifosi di casa ad oggi sono disponibili non più di 2.600/2.700 posti):
http://www.stadiapostcards.com/C1B15-16.htm
Io mi domando una cosa : se con le cose che vanno bene, anzi benissimo, oltre le più rosee previsioni del più ottimista dei tifosi, una squadra seconda in classifica, un gruppo di calciatori di spessore etc etc si polemizza tutta la settimana, la gente non va allo stadio, figuriamoci in trasferta, se ieri in tribuna c’erano i soliti pronti a criticare ed insultare i calciatori al minimo errore (putacaso proprio quelle persone che in gioventù sono stati giocatori scarsi o falliti) , se ancora c’è chi si chiede “ma quanto ha tirato fuori di suo la presidentessa?”, cosa sarebbe accaduto se le cose non fossero andate bene? I soliti micchi maceratesi pronti a criticare (ed invidiare il successo di chi fa) ma a non muovere una paglia ed aspettare sempre che sia l’altro a muoversi. Ed il tempo cattivo, ed il sabato e la domenica e le feste etc sempre la scusa pronta per non esserci. Niente niente foste nostalgici dei derby con la Civitanovese per poter polemizzare con il senza testa?
Che le presenze allo stadio siano un po’ al di sotto delle aspettative è un dato di fatto ( tutti vorremmo vedere sempre lo stadio stracolmo e colorato!). Credo però che le ragioni che hanno portato a questa situazione vadano ricercate in più direzioni e non solo alla pigrizia dei maceratesi, visto che ” LO STADIO VUOTO” è un po’ il male comune di molte città con più storia calcistica della nostra e con più abitanti. Mi sento solo di dire che come amante del calcio tutte le volte che ho potuto, sono stata presente ed è stato un bel divertimento, chiaramente non sempre al massimo, ma certamente piacevole. E di questo bisogna darne atto e riconoscenza alla Presidente.
Poi, chi non può o non vuole venire, dispiace ma pazienza…noi continueremo ad esserci e a divertirci, già da sabato a Pisa!
FORZA RATA