Un nuovo spazio per gli amanti degli animali sarà inaugurato all’inizio del nuovo anno. In via Marinetti a Civitanova aprirà la prima area pubblica per lo sgambamento dei cani realizzata su 3.500 metri quadrati di terreno. Un servizio utile alla cittadinanza visto che da una stima dell’anagrafe cittadina sono 5mila i “Fido” registrati. Quasi un cane un cane ogni due famiglie visto che in città risiedono circa 16mila nuclei e che molti animali non sono registrati. Una densità altissima che dimostra l’esigenza di aree predisposte allo sgambamento. L’iter è partito nel 2011 su proposta del consigliere comunale di Rifondazione Belinda Emili che aveva raccolto 800 firme per il progetto. L’area è di proprietà dell’Atac che la consegnerà in comodato d’uso al Comune. La partecipata ha già realizzato una recinzione e del livellamento del terreno, il comune completerà entro fine anno la cartellonistica, l’allaccio dell’acqua, l’illuminazione, il posizionamento dei cestini, delle panchine, e delle zone d’ombra. In futuro negli spazi adiacenti è prevista anche la realizzazione di uno spazio per l’addestramento dei cani con tutte le attrezzature necessarie. Inoltre le associazioni che si occupano di animali potranno organizzare nell’area le loro iniziative, trasformandola in un centro di sensibilizzazione verso gli amici a quattro zampe.
Il tutto si inserisce anche in un programma di promozione turistica considerando che si sta valutando la possibilità di aggiungere anche un’area sosta per i camper. «La principale difficoltà – ha spiegato Emili esprimendo piena soddisfazione per l’obiettivo raggiunto – è stata quella di individuare una zona adatta, che fosse centrale ma non troppo a ridosso delle abitazioni, in modo da accontentare un numero vasto di persone».
(Redazione CM)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
bellissima iniziativa…bravi!!!!
Complimentoni alla mia amica Belinda Emili….grande vittoria ….
Buonissima iniziativa
È si bellissima
Civitanova complimenti!!!! Spero che anche Macerata prenda esempio…….
Un area simile ce vuole anche a Macerata.
Marco sei grande!
Una struttura necessaria i nostri amici a quattro zampe avranno un loro spazio.
L’idea è ottima e necessaria. Io ne avrei visto bene anche una versione più piccola al parco Cecchetti, visto che è già molto frequentato dai cani, che spesso come giusto vengono lasciati liberi, e magari si sarebbe favorito in questo modo, la convivenza con chi accompagna dei bambini a giocare. Visto che, bisogna essere oggettivi, è sempre un rischio il cane sciolto che vede un bambino correre.