E’ pronto il nuovo piano di protezione civile per Macerata. Lo ha annunciato durante il Consiglio comunale di ieri (leggi l’articolo) l’assessore Alferio Canesin che lo presenterà all’assise il 14 dicembre. Questa mattina intanto il documento è stato approvato dalla Giunta ed è prevista per la prossima settimana la discussione in commissione. Il Piano, illustrato ai colleghi dall’assessore Alferio Canesin è stato redatto in base alla legge 100 del 2012 ed è già stato illustrato agli enti pubblici e alle associazioni preposte alle attività di protezione civile.«Abbiamo fatto un buon lavoro – ha commentato l’assessore alla Protezione civile Alferio Canesin- il nuovo piano è aggiornato in linea con le ultime direttive nazionale e regionali in materia e andrà a completare quello già esistente riguardo al rischio idrogeologico e incendio boschivo e in più pone particolare attenzione al rischio sismico. Come annunciato verrà portato in Consiglio prima della fine dell’anno». Un passaggio fortemente sollecitato dai consiglieri comunali del Movimento 5Stelle che portarono la questione in Assise chiedendo addirittura la revoca della delega a Canesin, poi respinta (leggi l’articolo).
«Il piano è stato redatto dagli uffici tecnici comunali in collaborazione con uno studio geologico esterno, la Provincia e la Regione – ha continuato Canesin – I ritardi sono dovuti a diversi fattori anche perché ci sono aggiornamenti in materia ogni 3-4 mesi. Il documento non riguarda solo Macerata ma va progettato nel complesso delle problematiche provinciali e regionali. Per Macerata abbiamo fatto una zonizzazione sismica, con carotaggi sul terreno di tutta l’area urbana. Un’operazione per cui avevo dato mandato già due anni fa ma che ha richiesto tempi lunghi. Il vantaggio è avere una mappa sui rischi geologici, utile anche per eventuali scelte urbanistiche future. Possiamo dire di essere all’avanguardia». Al Piano di Protezione civile si affianca anche il progetto Città cardioprotetta, uno strumento di prevenzione che prevede l’installazione sul territorio comunale di una serie di defibrillatori semiautomatici.
(Cla.Ri.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Vedremo come verrà messo in pratica alla prossima nevicata!
Il vizio di elogiarsi da soli questi non lo perdono mai…
“… utile anche per e ventuali scelte urbanistiche future”.
Come dire: visto che ci hanno costretto (grazie al M5S per averli costretti !!) a completare questo progetto in tempi più brevi di quanto previsto (erano due anni che avevano incominciato a lavorarci), facciamo si che almeno sia utile per il prossimo eventuale (forse un barlume di coscienza, forse …) piano casa.
…… ma per favore !!!!!!
alla fine a forza di fare confusione e’ spuntato un piano di protezione civile …bene…era ora….ma…due anni??? per metterlo a punto???? senza parole….
Solo 2 anni???
Velocissimi sono stati…..
Ora si potrebbe utilizzare (e finalmente seriverebbe a qualcosa!!) il periodico comunale (da sempre sfacciata propaganda, a spese del contribuente) per dare informazioni e linee guida alla popolazione