Un posto di blocco dei carabinieri di Civitanova per aumentare la sicurezza nel territorio (foto d’archivio)
Fotocopia l’assicurazione dell’auto che era scaduta, denunciato per atto falso. Ieri i carabinieri di Civitanova, nell’ambito dei controlli del territorio previsti dalla prefettura e mirati ad aumentare la sicurezza nel territorio dopo i fatti di Parigi, hanno fermato un algerino di 42 anni, al volante. Controllato il tagliando della polizza assicurativa hanno visto che qualcosa non andava. Si sono insospettiti per quel talloncino colorato, fotocopiato, e hanno contattato l’ufficio contraffazione della società assicurativa. A loro non risultava che il cliente avesse rinnovato la quota. Il tagliando era quindi falso. Per l’uomo è scattata la denuncia e il veicolo è stato sequestrato. Nell’ambito degli stessi controlli del territorio, che hanno riguardato le zone comprese tra i comuni di Morrovalle e Montecosaro, sono state denunciate altre due persone. Un brasiliano di 33 anni trovato con 5 grammi di hashish nel marsupio ed è stato denunciato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini dello spaccio e un rappresentante di Campobasso che, fermato dopo l’ora di pranzo, aveva un tasso alcolemico superiore ad 1. E’ stato denunciato per guida in stato di ebbrezza e gli è stata ritirata la patente. Per i controlli sono state impegnate quattro pattuglie e un cane antidroga.
(Mar. Ve.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E pensare che dal 18 ottobre c.a. non è più obbligatorio esporre il tagliando dell’assicurazione e quindi le compagnie non lo rilasciano più!
Il tagliando non serve, perché i carabinieri possono risalire all’assicurazione dalla targa.
Per Tramannoni. Essendosi verificatasi in passato un’alta percentuale di falsificazioni ed essendo d’altronde disponibili tecnologie telematiche di immediata identificazione del mezzo e del suo proprietario a partire dalla targa, il contrassegno da esporre è stato abolito.
Ci dovrebbe esere un marchingegno (se non ricordo male si chiama Targa System) in uso alle Forze di Polizia che verifica, in tempo reale, la targa dell’autoveicolo e controlla bollo/assicurazione, se la targa è di un auto rubata, le generalità del proprietario, ecc.
Se tale strumento fosse più diffuso si potrebbe facilmente debellare la mal-pratica di girare con l’auto senza assicurazione
Per Cerasi. L’effetto deterrente si può esercitare in tanti modi. In particolare, se la multa è più consistente i controlli possono essere più rarefatti e in tal modo la dotazione in capo alle forze dell’ordine può essere ridotta.