Il “Dante-gate” a Unimc
Sparisce la targa, ma fioccano errori
su Dostoevskij e Virgilio

MACERATA - In seguito all'articolo di Cronache Maceratesi, l'Università è corsa ai ripari togliendo le intestazioni sbagliate. Ma ce ne sono altre

- caricamento letture
targa_dante_unimc_rimossa

La targa rimossa dell’aula Dante (ex aula H) al dipartimento di Studi umanistici

 

targa_unimc_dostoevskij

La targa dell’aula intitolata a Dostoevskij riporta gli stessi natali di Goethe

 

di Federica Nardi

Fantaletteratura all’università di Macerata. Dopo il Dante rivisitato della settimana scorsa (c’erano errori su data di nascita e citazioni, come riportato da Cronache Maceratesi – leggi l’articolo -), Dostoevskij si è ritrovato nel secolo sbagliato. Secondo la targa dell’aula a lui intitolata al dipartimento di Studi umanistici (la sede si trova in corso Cavour), lo scrittore russo sarebbe nato nel 1749 e morto nel 1832. Date che però appartengono ad un altro grande della letteratura: sono gli anni di nascita e morte di Goethe. Allo scrittore russo, tra l’altro, sono stati regalati 23 anni. L’autore dei “Fratelli Karamazov”, è in realtà nato nel 1821 e morto nel 1881, all’età di 60 anni. Non trovano pace i grandi nomi della letteratura e della filosofia posti all’ingresso delle aule per ispirare gli studenti con i loro aforismi.

La targa dell'aula Dante Alighieri che riporta date e citazione sbagliate

La targa dell’aula Dante Alighieri che riporta date e citazione sbagliate

Dopo l’articolo di Cm, in questi giorni l’università è corsa ai ripari rimuovendo le targhe di Dante e Virgilio. Anche il poeta latino, guida immaginaria dell’Alighieri nella sua discesa agli inferi, è stato vittima di una svista che ha trasformato l’“urgens” del motto delle Georgiche “Labor omnia vicit improbus et duris urgens in rebus egestas” nell’incomprensibile (almeno in latino) “urgen”. Errori, imprecisioni, omissioni di date e opere. Dal nome arabo di Averroè Ibn Rushd diventato Ibn Roschd, al mancato riferimento della citazione della frase di Balzac che si legge in una delle targhe (è presa da “La vieille fille”), anche i natali del “padre della storia” Erodoto e del maestro Confucio risultano non pervenuti.

 

targa_virgilio_unimc

targa_unimc_goethe

targa_averroè_unimc

targa_erodoto_unimc

targa_confucio_unimc

targa_balzac_unimc



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X