“Amo Dante e la Divina Commedia
Conosco 33 canti a memoria”

MACERATA - Il giovane dantista Emanuele Di Silvestro si è esibito questa mattina durante il flash mob dedicato ai 750 anni dalla nascita del Poeta. Coinvolgente la sua interpretazione di Paolo e Francesca - FOTO/VIDEO

- caricamento letture
Il video della performance di Emanuele Di Silvestro

flash mob dante 4

di Federica Nardi

Dante scende in piazza insieme alla musica di Caparezza, alle parole di Primo Levi e alle performance degli studenti degli istituti di Macerata. Stupisce l’interpretazione del quinto canto dell’Inferno (la storia di Paolo e Francesca) di Emanuele Di Silvestro, studente di Lettere a Macerata. Il diciannovenne prodigio ha scoperto la sua vocazione proprio grazie al Poeta e la prossima settimana realizzerà il sogno di ogni dantista: «Nel 2012 mi beccarono impreparato su Dante, così dovetti imparare a memoria le prime sei terzine del primo canto dell’Inferno. Una volta imparato, ho continuato con tutto il resto. Al momento conosco 22 canti dell’Inferno, quattro del purgatorio e sette del paradiso. Ho scelto di fare lettere solo a causa di Dante, prima pensavo a medicina. Poi ho deciso di non voler curare il corpo, ma lo spirito. Lunedì incontrerò Vittorio Sermonti, uno dei più grandi dantisti italiani, mi ha invitato a casa sua a Roma». 

Emanuele Di Silvestro

Emanuele Di Silvestro

Il flash mob “Dante a mezzogiorno”, organizzato da Laura Melosi di Unimc e da Gabriele Cingolani dell’Adi-sd (Associazione degli italianisti, sezione didattica), ha visto protagonisti questa mattina i due istituti maceratesi Ips “Pannaggi” e l’Agrario “Garibaldi”. Radunati sotto le logge del Grano, di fronte alla facoltà di Scienze Politiche, i ragazzi e gli insegnanti hanno voluto omaggiare l’anima pop di Dante Alighieri, a partire dal primo canto recitato in lingua inglese sullo sfondo della scenografia disegnata dalle classi coinvolte. Due ore per riscoprire il Poeta nel flash mob pensato per i 750 anni dalla nascita di Dante e per la “giornata per la letteratura”, iniziativa che si inserisce nel contesto della settimana di promozione alla lettura “Libriamoci”. Soddisfatto anche Gabriele Cingolani, impegnato da due anni nella promozione dell’iniziativa: «Questa è la dimostrazione che la letteratura non è solo per i licei. Abbiamo voluto collegare Dante alle canzoni e all’attualità per togliere quest’aura dotta ed erudita dalla sua opera. La letteratura è prima di tutto popolare».

Unknown

Unknown-3

Unknown-2

Unknown-1

flash mob dante 3

20151029051821

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X