La palestra della scuola Pirandello di Civitanova sarà sistemata ma solo nel 2016. Per ora sarà eseguita solo la manutenzione. A comunicarlo è l’assessore ai Lavori pubblici Marco Poeta dopo le lamentele della preside Daniela Boccanera che aveva comunicato alle famiglie degli alunni dell’istituto l’impossibilità di svolgere le lezioni di educazione fisica nei giorni di pioggia (leggi l’articolo) perché nella struttura entra acqua dal tetto. «La situazione ci è nota, ma la mancanza di risorse non ci ha permesso di avviare il progetto di risanamento del tetto che avevamo elaborato nel 2014 – dice Marco Poeta – E’ chiaro che l’amministrazione comunale prenderà i giusti provvedimenti immediati per intervenire in emergenza, considerati gli ultimi eventi causati dal maltempo, ma occorre dire che per ora si tratta di lavori di manutenzione e non definitivi. Nel frattempo abbiamo chiesto un finanziamento di 150 mila euro al credito sportivo, che è possibile avere a tasso zero e svincolato dal patto di stabilità, per sistemare il tetto della palestra in maniera definitiva e provvedere all’installazione di un impianto fotovoltaico. Bisognerà però attendere il 2016».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se come Comune dai 70 mila euro alla Palace srl per 30 anni (totale 2,1 milioni di euro) per la gestione del Palasport, se trasformi 954.000,00 euro che la CivitaPark doveva pagarti come costi di costruzione e finiti davanti al Tar in una partita di giro e li spendi per il Palas, se la CivitaPark ha ti lasciato 400.000,00 euro di Ici/imu non versate, ma tu gli hai fatto aprire lo stesso il centro commerciale……………. poi può accadere che NON hai 150.000,00 euro per le scuole………….. e le chiamano “mancanza di risorse”………
Inoltre se come Comune ti fai garante presso il Credito Sportivo per 2 milioni a posto del privato che deve edificare il Palazzetto……….poi presso lo stesso ente devi aspettare il 2016 per mutuare 150.000,00 euro per la palestra scolastica………
Tutto questo accade a Civitanova Marche ………………….
Ma perché per fare un buco inutile sotto la ferrovia nazionale – lungomare ci vogliono 850.000 euro? Si può vedere un preventivo, un disegno partecipativo? E sopratutto sapere perché si buca lasciando da parte le motivazioni insensate di cui sicuramente avete fatto man bassa.