Tocchi magici nella civiltà dell’immagine

DAVOLI A MERENDA - L'arte fotografica, le biblioteche e un altro cadeau: Macerata allo specchio (VIDEO)

- caricamento letture

Il video  “Macerata allo specchio”

davoli a merenda new

di Filippo Davoli

Dicono che la nostra sia la civiltà dell’immagine. A me la cosa pare equivoca se, per decifrare un dipinto o un affresco, nel tempo della cultura diffusa occorrono fior di traduttori; specialmente pensando che molti di quei dipinti o affreschi servirono alla Chiesa per evangelizzare gli analfabeti lungo molti secoli. La civiltà dell’immagine in movimento, poi, ha scardinato come meglio ha potuto la sana abitudine di leggere (o di farsi leggere) un buon libro: Wladimiro Tulli mi raccontava che, negli anni ’50, andava alla “Cantina de Cicciò” a leggere Hemingway ai lavoratori che non avevano studiato, intavolando poi larghe risonanze a quanto ascoltato: era un ottimo espediente non solo per l’acculturazione, ma anche per la condivisione reciproca. Una lettura che aveva, cioè, una vasta ricaduta sociale.

Non può essere un caso se, tra gli istituti culturali, l’unico gratuito e totalmente a servizio della cittadinanza rimanga quello della biblioteca (il teatro, il cinema, la sala da concerto etc., si pagano). Peccato non solo dimenticarsene, ma anche – da parte dei governanti nazionali e locali – tenerne minimamente conto: lode e plauso, invece, a chi ha saputo nel tempo valorizzare un simile patrimonio, adeguando le sale di lettura, ricavando spazi ulteriori di conservazione dei volumi, incentivando la raccolta delle opere, specialmente degli autori locali, nonché mettendo in piedi iniziative volte a facilitare l’incontro tra la gente e la biblioteca. A Macerata questo è successo, e speriamo che il trend continui così.

Ma noi eravamo partiti dall’immagine. Che non è solo quella dipinta, ma anche quella fotografica. Esistono – come in pittura – artisti e tecnici. Un tecnico è uno che sa usare lo strumento fotografico per realizzare foto giuste di colore o di gradazione della luce, rettamente inquadrate, bene a fuoco, etc. Un artista è invece chi, a tutto questo completo di nozioni, aggiunge qualcosa in più: nella fattispecie, ci sono tecnici che realizzano splendide foto in cui si esaurisce la missione di eternare un oggetto; e ci sono artisti che, invece, partono da quell’oggetto e – mediante l’uso sapiente dell’apparecchio fotografico, unito alla propria sensibilità – da quello indirizzano altrove, evocano altri oggetti e soggetti, con-muovono chi guarda la fotografia.

Lo studio Balelli a Macerata

Lo studio Balelli a Macerata

È come se dai loro scatti – spesso addirittura semplicissimi, nudi e crudi, minimali senza essere minimalisti – si aprisse uno squarcio, un mondo in più da guardare e da sognare. Spesso da pensare e rielaborare. Lì la tecnica si riassorbe per magia, diviene strumento dello strumento fotografico: e appare l’arte in tutta la sua semplice difficoltà. Perché l’arte non è difficile: è impossibile, a chi non ne ha la corda. Alcuni ce l’hanno: uno è senz’altro Massimo Zanconi, di fronte ai cui scatti non smetto di perdere la testa e imbambolarmi. Un altro – o meglio, una famiglia intera di altri – era Carlo Balelli, su cui ogni commento è superfluo. Tra quelli non ancora pienamente accreditati ma di indubbia qualità, segnalerei anche l’amico Andrea Del Brutto, di cui – come di certi poeti non ancora “esplosi” – mi verrebbe da dire che il meglio deve ancora venire (anche se già è notevolissimo in molti suoi scatti, almeno ai miei occhi di profano, per quanto implicato nelle cose dell’arte e della cultura). Anche questa settimana, da profanissimo quale sono, vorrei regalare a loro e a voi un’altra mia incursione di piccole foto che ho intitolato “Macerata allo specchio”. Un altro cadeau. Niente di più.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X