Cani in cerca di famiglia,
un’adozione al giorno
al rifugio Meridiana

CIVITANOVA - In sei anni la cooperativa ha trovato padrone a 1.453 animali. Ospita anche i gatti. Per i felini la media annuale degli ingressi è di 50 all'anno, le uscite 60

- caricamento letture
Uno dei cani della cooperativa Meridiana

Uno dei cani della cooperativa Meridiana

Quasi 1.500 cani adottati in sei anni, più di uno al giorno. E’ il traguardo della cooperativa Meridiana che gestisce il rifugio multizonale di Civitanova. Attiva dall’estate 2009 si impegna per assicurare ogni giorno un ambiente sereno e positivo a cani e gatti meno fortunati. La cooperativa accoglie gli animali ritrovati nei comuni di Civitanova, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte San Giusto, Morrovalle, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati. Da luglio 2009 e fino al mese di agosto di quest’anno sono stati 1.815 i cani accalappiati, di cui 873 provenienti da Civitanova, 22 da Montefano, 113 da Montecosaro, 69 nel territorio di Montelupone, 94 in quello di Monte San Giusto, 167 a Morrovalle, 93 a Porto Recanati, 153 nel comune di Potenza Picena e 227 a Porto Recanati. Di questi hanno trovato un nuovo padrone ben 571, mentre altri 882 sono stati smarriti oppure erano scappati e, dunque, sono stati restituiti alle proprie famiglie. In tutto i cani ai quali è stata trovata una sistemazione sicura sono stati 1.453. Per quanto riguarda i gatti, anch’essi presenti e adottabili nel canile di Civitanova, la media annuale delle adozioni o restituzioni ai padroni è di circa 60 con una media di ingressi di 50 gatti all’anno. «Il nostro obiettivo – spiega la direttrice di Meridiana, Barbara Vittori – è innanzitutto promuovere le adozioni e quindi trovare il proprietario adatto per ogni cane che ospitiamo, ma ci impegniamo moltissimo, con la collaborazione del Comune e dell’associazione Una Civitanova, anche nella restituzione dei cani smarriti anche nei casi in cui sono sprovvisti di microchip». Altro fronte su cui Meridiana cooperativa sociale è impegnata è la promozione dell’adozione al posto dell’acquisto di cani e gatti, mentre un importante lavoro è stato svolto anche contro l’abbandono degli animali con ottimi risultati. «Negli ultimi due anni abbiamo visto una diminuzione dei cani entrati nel rifugio – continua Vittori – nel 2013 ad esempio erano entrati 320 cani, mentre lo scorso anno ne abbiamo accolti 260». Uno strumento utile che gli operatori usano per promuovere l’adozione degli animali è il social network, in particolare Facebook attraverso la pagina “Canile comunale – Meridiana cooperativa sociale”, curata in collaborazione con la coordinatrice della struttura, Wilma Maria Criscuoli, che intende promuovere l’adozione, raccontare le storie degli animali che arrivano al rifugio e quelle dei cani che vengono affidati oltre a dare consigli sull’adozione e, in generale, sulla gestione di un animale domestico. «Due sono gli obiettivi che cerchiamo di raggiungere quotidianamente al canile – spiega il presidente di Meridiana, Giuseppe Spernanzoni – ovvero, il benessere animale e, come in tutti i nostri settori, la promozione dell’inserimento lavorativo delle persone con ben 5 operatori stabilmente occupati con un contratto a tempo indeterminato».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X