(Foto di Alessandro Torresi)
di Gianluca Ginella
Imbocca l’incrocio immettendosi da Appignano sulla provinciale che attraversa località Camporota di Treia e viene investita con l’auto da un tir: è morta così una donna di 59 anni di Osimo, Donatella Mosca, dietista che lavorava all’ospedale di Jesi, nel primo pomeriggio di oggi. Da accertare i motivi dell’incidente.
Dramma nelle campagne di Treia dove oggi pomeriggio ha perso la vita la 59enne Donatella Mosca. E’ successo all’incrocio che si trova in località Camporota. Secondo quanto è stato ricostruito dalla polizia stradale di Camerino, la donna alle 14,53 era arrivata all’incrocio, e doveva svoltare verso Macerata.
Proprio in quel momento è giunto un Tir della ditta Francucci di Treia, che si occupa di movimento terra. Il camionista ha cercato di evitare l’impatto, ha frenato ma nonostante queste manovre è finito addosso all’auto, una Volkswagen Polo, investendola sulla fiancata. L’auto della donna è ruotata davanti al tir ed è stata trascinata dal mezzo pesante per una 50ina di metri fino in mezzo ad un campo che si trova a margine della strada. Lì i due veicoli hanno arrestato la loro corsa. La donna è rimasta schiacciata nell’abitacolo. Gravissime le ferite che ha riportato, tali da non lasciarle scampo. Sul posto sono arrivati subito i soccorsi. Gli operatori del 118 hanno allertato l’eliambulanza che è partita da Ancona ed è arrivata a Treia da dove però è ripartita vuota. Per la 59enne non c’era ormai niente da fare, probabile sia morta sul colpo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Macerata e la polizia stradale di Camerino. Gli agenti hanno svolto i rilievi sulla strada ricostruendo la dinamica dell’incidente. Al vaglio c’è come sia avvenuto l’incidente e se vi sia stato il rispetto della precedenza. La donna lascia due figlie e il marito con cui era divorziata.
(Servizio aggiornato alle 4,45)
(Foto di Andrea Petinari)
(foto di Alessandro Torresi)
(foto di Alessandro Torresi)
(foto di Alessandro Torresi)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Quante morti ancora ci dovranno essere prima che qualcuno si decida a fare una cavolo di rotatoria….che vergogna!!
E’ stata una tragedia… purtroppo…!!! Dalle foto si può notare la segnaletica orizzontale quasi invisibile… e si può anche vedere che da dove proveniva il camion… le erbacce sul ciglio della strada coprono la visuale a chi esce dallo stop…!!! Questo incidente, per me, è stato causato dalla mancata manutenzione delle Strade Provinciali…!!! Dicono (?) che non ci sono fondi… ma sono anni che il Presidente della Provincia ha sempre pubblicizzato che la priorità è la sicurezza sulle strade…!!! L’unica sicurezza che hanno gli automobilisti… è che “obbligati” a limitare la velocità… sono sicuri di ritornare a casa sani e salvi… e… senza fare danni meccanici all’auto…!!! Ci sono molti incroci con la visuale carente per l’erba alta… malgrado la Provincia abbia i mezzi per questi lavori… la priorità è pulire le strade dove si svolgono sagre e feste varie… per far bella figura…!!! Sono solo 4 anni e 1/2 che si sentono tanti bla… bla… bla… e purtroppo fino ad Aprile 2016 ne sentiremo ancora…!!! Non sono arrivati alla frutta… ma al caffè… molto amaro…!!! Buon riposo… visto che di lavori non se ne vedono…!!!
Non conosco l’incrocio pero da tre metri dallo stop e per una certa lunghezza non ci debbono essere ostacoli alla vista di altezza superiore a 80 ccm e ho l’impressione che, guardando con google anche i segnali siano fuori norma sotto questo aspetto. La segnaletica orizzontale è importantissima particolarmente per chi non è praatico dell’incrocio e non so se questa signora era del posto. Comunque qualsiasi cittadino può presentare un esposto ai carabinieri se nota cose che potrebbero non essere regolamentari o di ostacolo alla visibilita. Non c’è nessun rischio presentando l’esposto si rischia solo di salvare una vita umana anche se non ascoltano. Comunque l’anno scorso scrissi al Presid Provinc di non effettuare l’inaugurazione di un ponte già aperto e anche a Ministro. Naturalmente la pagliacciata fu fatta con Casini. e gli dissi di usare i risparmi nella sicurezza stradale che penso sia molto carente anche dalle vostre parti
Naturalmente un pensiero e un abbraccio per i figli e i parenti di questa giovane signora
Oggi, 12 / 9, transitando all’incrocio dove è successo l’incidente, mi fermavo allo stop… guardando a sinistra la visuale della strada a cui dare precedenza, era coperta dalla segnaletica stradale, messa ad altezza degli occhi…!!! Anche l’erba, “non tagliata”, copre leggermente la visuale…!!! Stessa situazione si trova in “tutti” gli incroci con relativo stop…!!! Fateci caso… se ne salvano pochi…!!! In Provincia… con tanti laureati e diplomati… nessuno si è accorto di questa situazione “pericolosa” per noi utenti…??? A quando un po’ di buonsenso per sistemare la segnaletica…???
Stefano mi occupo di sicurezza stradale per una fondazione e particolarmente delle infrastrutture e spesso mi scontro con persone he non sai se ci sono o ci fanno a non rispettare il minimo di coscienza e le leggi esistenti. Non capiscono che tutto concorre all’ebvitare incidenti piu o meno gravi quindi è necessario un minimo di attenzione. Le norme sulla costruzione e e mnatenimento delle strade sono chiare e in nessuna c’è scritto alla fine::: SE CI SONO SOLDI O QUANTO ALTRO. Le norme vanno rispettate e basta perchè oltretutte gli incidenti ci costano il 2% del PIL cioè 32 miliardi di euro che sono in parte a carico delle assicurazioni che scaricano sui clienti quindi sui cittadini. Mi trovo a GUaldo Tadino in umbria allora in un incrocio hanno messo il limite 50 kmh 10 metri prima dell’incrocio quindi ha valore per 10 metyri poi nell’incrocio hanno messo fine limite 30 kmh e fine di tutti i limiti. a prescindere della fine 30 quando il limte era 50 poi sappiamo che l’incrocio fa automaticamente terminare tutti i divieti precedenti quindi tre segnali che non ci devono essere inoltre gli ultimi due coprono completamente la visuale ad una direzione. Comunque esiste una disposizione la 3699 dell’8 giugno 2001 in cui viene spiegato cosa voglia dire controllo della sicurezza sulle strade e viene specificato che le strade nuove debbono sottostare a tre stadi di controllo di una commissione sterna mente TUTTE le strade esistenti dovevano essere ugualmente controllate da questa ommissione fino ad oggi non si è per niente ottemperato su nessuna arteria. La Ue nel 2008 ha ugualemte fatto una legge che è stata recepita dell’italaia con la legge 35 del 2011 e ancora nessuno ha ottemperato.
@ Renzo Gatti: In questa povera disastrata Provincia di Macerata… sono anni che dicono (?) di preoccuparsi della sicurezza degli automobilisti…!!! Ci sono strade di serie A… percorse da persone importanti… tutte ben mantenute…!!! Poi abbiamo strade di serie B, C, D, E, F…abbandonate al loro destino…!!! Dicono (?) che per colpa del Patto di Stabilità (Stupidità) non ci sono fondi…!!! Paghiamo le tasse, bolli auto e assicurazioni… che fine avranno fatto i soldi riservati alla Provincia…??? Nel 2012… la Provincia ha aumentato la parte di sua competenza sull’assicurazione portandola dal 12,5 % al 16 % dicendo che serviva per la viabilità…!!! Poco o nulla è stato fatto… solo chiacchiere…!!! La segnaletica orizzontale è un privilegio di poche strade… altre asfaltate da circa 4 anni sono in attesa della segnaletica…!!! Mettono il cartello con la pennellessa… e… ciao…!!! Abbiamo una provinciale con circa 300 metri disastrati… avvallamenti e crepe con erbetta che cresce rigogliosa…!!! C’era il limite di velocità a 50 Kmh… l’hanno portato a 70… con il ringraziamento dei meccanici.!!! C’era un finanziamento per la sistemazione da circa 3 anni… nulla è stato fatto…!!! L’erba lungo le strade cresce rigogliosa… hanno i mezzi per il taglio… ma vengono usati solo in paesi dove ci sono feste o sagre… o strade di serie A…!!! Non credo che anche le provincie (ex) italiane siano tutte nelle condizioni della nostra…!!! Scusami se mi sono dilungato…!!! Anche la pazienza ha un limite…!!!
Per Gatti, msg 5. Sig. Gatti, ha segnalato a qualcuno questi errori della segnaletica di Gualdo Tadino (ad esempio, alla polizia stradale)?
Stefano anche la mia spesso è finita di pazienza fino ad arrivare a dire in faccia ad un ingegnere ANAS MA VOI IN GALERA NON CI ANDATE MAI? risposta con un sorriso da prendere per c…o e ti assicuro che in quel momento due sventoloni glieli avrei dati volentieri. Provincia Perugia mi dice di andare e ne perliamo ma non abbiamo soldi e allora mi domando oltre a quello che spendo per controllare e il tempo che ci perdo devo rimetterci ancora altri soldi e loro si grattano i co…..i? Aldo ho segnalato e segnalo sempre tutto alle varie istituzione ma oltre alla incompetenza riscontrata c’è anche tanto menefreghismo di persone che sono pagate per controllare e contestare. Ora sto preparando una relazione per Cantone e vediamo se veramente si preoccupa come sembra. L’allora Ministro Di Pietro mir ispose che lui non era competente e gli risposi ma al Ministero lei ha solo portaborse e lecchin? Addirittura il Capo dello Stato rispose che non era nelle sue dereminazioni come se gia il pesce puzza dalla testa. Non parliamo del Perfetto di Perugia dove la Segretaria mi disse se avveo scritto alle note trasmissioni televisive. Ho fatto esposti ai carabinieri non senza difficoltà con qualcuno che sembra che se gli crei lavoro è un fastidio. Ho lasciato un papier di 50 pagine alla polizia stradale di citta di castello ma nulla è cambiato. Al Vicecomandante ho chiesto se era normale mettere un segnale 30 kmh improvvisamente su una strada a 110 kmh mi ha detto di si allora gli ho scritto cosa dice il regolamento in merito alle riduzioni velocita quindi ha denotato tanta impreparazione. In un incrocio al valico di Fossato di vico durante i saggi per la nuova strada hanno abbattuto un segnale di dare precedenza pericolosissimo per un po è stato li piegato poi qualcuno se l’è fregato. é stato rimesso in piedi dopo 3 anni. Allora ad un mio amico poliziotto ho chiesto ma tu quante volte sei passato in questo incorcio? RIsposta mille volte e allora gli ho detto ma non ti sei accorto che mancava il segnale? Tutto questo per segnalarti che la sensibilità sulla sicurezza stradale è nulla ma dobbiamo ricordarci che a rimetterci non sono sempre i figli degli altri ma a rischio ci siamo noi i nostri figli e parenti. Comunque per capire bene il problema sicurezza è bene leggere la 3699 del 8 giugno 2001 e per capire quanti e quali accorgimenti si deve usare dove anche un pelo d’erba può essere un pericolo. Da notare che io nel contestare segnale anche le norme disattese quindi non debbono nemmeno andarsele a cercare. Comunque ricordiamo che la colpa è nostra che non controlliamo e segnaliamo, senza nessun pericolo alle procure oppure alle corte dei conti le cose che non vanno con semplici esposti.
non capisco per quale motivo quando si parla di sicurezza e sprechi tutti si dileguano e nessuno legge e commenta. Quando si parla di tante altre fesserie i commenti si sprecano specialmente di politica evidentemente le persone si affidano al destino che secondo tanti regola la nostra vita senza pensare che spesso lo favoriamo. Evidentemente tantissime gente ha soldi a palate da permettere che si sprechi sulle strade oppure pagare assicurazioni che con meno incidenti o con conseguenze inferiori potrebbero dimezzarsi. Grazie a chi si è interessato a questo problema