di Sara Santacchi
Un’ambulanza per gli animali. Il servizio pensato dalla veterinaria Sara Tognetti, di Macerata, è un’idea nuova e unica nel suo genere nel territorio. E’ entrata in funzione il 1 settembre. Non ci sono, infatti, al momento ambulanze per gli animali, ma solo per i cavalli e sono considerate nella categoria “trasporti”. Funzionerà proprio come il servizio messo a disposizione per gli uomini, ovvero attraverso una chiamata. L’animale sarà trasportato al centro veterinario di riferimento e lì sarà curato. “E’ un servizio a cui ho pensato per permettere anche ai nostri animali di avere tutte le cure di cui hanno bisogno – spiega Sara Tognetti – Chiaramente è un servizio privato, quindi sarà a pagamento. Funziona come un’ambulanza vera e propria per le emergenze. Sarà coordinata allo studio veterinario Giustozzi, nel quale si svolgeranno le cure mediche vere e proprie. Faccio già servizio a domicilio e questa nuova idea servirà per iniziare meglio anche una nuova gestione a casa degli animali, come quelli di campagna, per esempio, che non possono essere trasportati. Così come – spiega la veterinaria Tognetti – non siamo autorizzati alla gestione degli animali selvatici”. Il numero da chiamare è 3388180200.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma andate a ……eppoi la regione marche vuole chiudere gli ospedali di san severino cingoli….
X le cazzate li trova i soldi la sanità andate a caxare
A me invece sembra un’ottima idea! È giusto che gli animali abbiano degli aiuti, quando ne hanno bisogno!
È un’iniziativa privata e a pagamento, che centra la sanità?
Brava Sara!!!
Scusate per quello che ne so io gli animali sono cmq esseri viventi tra l’altro molto piu’ umili delle persone per cio’ hanno diritto anche loro alle cure di cui hanno bisogno!
Non sono cazzate, sig. Michele e Fabio. Un fedele quadrupede, oggi, è considerato un membro della famiglia. Così è visto anche nei regolamenti condominiali. E, comunque, sono due cose differenti. Apprezzate, ogni tanto, qualcosa di buono ed innovativo che viene fatto…
cazzate??? l’animale ha gli stessi nostri diritti.
Io penso che qui la sanità pubblica c’entri ben poco…se leggete l’articolo l’iniziativa è gestita dallo studio (privato) veterinario Giustozzi ed il servizio è a pagamento! Comunque complimenti per l’idea!!
non vi preoccupate il servizio giustamente è a pagamento! la dottoressa ha avuto una buona idea imprenditoriale.
La sanità nn c’entra nulla. Non costa nulla a nessuno, se nn a chi ne usufruisce. Prima di parlare, siete pregati di informarvi. Ottimo, Sara!!!
si chima civiltà altro che cazzata……
mi puo star bene tutto cio ma non a discapito delle persone si chiudono ospedali e per curarsi bisogna andare a pagamento se vuoi una cosa celere
Esagerati.pure l ambulanza!!
come al solito prima si spara poi si collega il cervello….non cercate di essere impegnati a rispondere, prima leggete o ascoltate, un pizzico di senso critico, e vedrete che l’Italia potrebbe andare un po’ meglio. Complimenti per l’idea imprenditoriale.
Patrizia Principi, lo vogliamo capire che è l’iniziativa PRIVATA di una vetrinaria che lavora in uno studio PRIVATO?? Che è un servizio a pagamento e che non toglie NULLA alle persone? Se chiudono gli ospedali e ci tocca pagarci le analisi NON È COLPA DELLA LODEVOLE INIZIATIVA DELLA DOTTORESSA. Legga l’articolo.
finalmente …..
Quanta ignoranza e quanta vena critica stupida!
Complimenti x la bella idea e x i collaboratori……..grandi…………
Apritelo l articolo prima di commentare…. Perché a qualcuno è sfuggito che l iniziativa è a pagamento quindi alla sanità non si toglie nienteeee!!!
Forse son fatto male io ….io amo gli animali ma riconosco il primato dell uomo sull animale. Hitler amava più il suo pastore tedesco che lo cristià….sappiamo come è andata a finire. Se poi è l iniziativa è privata e a pagamento mi scusa
Pubblico o privato non importa. …..facciamo a capirsi…..
Complimenti per l’iniziativa. Tanto se era gratis criticavano lo stesso!
per chi si trova in situazioni di emergenza senza avere ambulatori vicino casa non e’ tanto stupida come idea.. anzi potrebbe salvare la vita dell’ animale ..poi se e’ un servizio a pagamento non credo tolga niente a nessuno
Bravissima sarà, la mia veterinaria
Ma anche fosse stata gratuita, quale grande problema per l’umanità sarebbe stato???
Brava Sara!
Bravissima in bocca al lupo una grande e bella cosa!!!!!
Il problema non e’ quello dell’ ambulanza per gli animali anch’ io li rispetto ma il problema psichiatrico e’ che magari ci commuoviamo per un gattino ferito e non magari per un anziano malato che campa con 450 euro al mese nella solitudine e paga anche un affitto di 150 euro mensile. E ne esistono e come se ne esistono.
Per costoro consiglio vivamente di riflettere
Brava Sara!!!!
Intuisco da alcuni commenti,che a certi soggetti se capitasse di investire un animale lo lascerebbe lì! Tanto è un animale vero?? Siete così presuntuosi da pensare che solo voi avete il diritto di vivere??
Brava dottoressa!!!!
Bene.
Finalmente qualcosa di buono per gli animali…salvo subito il numero 😀
Ottima iniziativa
Alessio Ferri e chi te l’ha detto che chi ama gli animali non pensa anche ad altri problemi??? E poi cosa cavolo c’entra questo argomento, con un ambulanza per gli animali??? Oltretutto A PAGAMENTO!!! Spiegamelo per favore che non ci arrivo….
Grande Sara! Ps. Quando leggo i commenti di persone che non hanno nemmeno letto l’articolo e non sono informati(iniziativa privata e a pagamento) capisco ancora meglio perché il nostro Paese và sempre peggio….
Bravissima sara condivido e pubblicizzo
Tanto di cappello per l’iniziativa!
E tante cappelle che non sanno leggere e non sanno quello che scrivono!!!
Brava sara ! Tanto quelli che criticano sono gli stessi che abbandonano i propri animali per andare in vacanza.
Brava Sara!
…c’è anche chi si preoccupa dell’utilizzo di lampeggianti e sirene, siamo proprio alla frutta!!!
Magari la facessero anche qui a Civitanova!!! Complimenti SOS Fido di Macerata e alla Dottoressa!!!
Forze avrei potuto salvare il mio amore Milu’bravi!
dovesse sentisse male lu sindacu che numero devo da fa??
Se avessi letto l’articolo nel primo pomeriggio invece che adesso, avrei subito chiamato e approfittato di questo nuovo utile servizio.
I criticoni non capiscono quello che leggono,è molto preoccupande, ogni qualvoltache si debbono informare leggono fischi x fiaschi.
Bravi. L’importante è che lo Stato non ci spenda neanche un euro, se no sarebbe semplicemente scandaloso. Un’arca di Noè pubblica c’è già stata, basta leggere la Bibbia.
Vorrei sapere se il veterinario Sara Tognetti si interessa anche di gattini fuggiti da un gattile. Si tratta del canile-gattile di Appignano, dove giorni fa sono stati portati una decina di gattini forastici che venivano curati in una casa privata e da cui sono fuggiti da buchi della recinzione. Forse sarebbe stato meglio portarli nel gattile di Osimo, attrezzato alla bisogna. Eppure, esperti veterinari dovrebbero sapere che i gattini forastici, ossia randagi non abituati alle strutture, devono essere curati e ospitati in gabbiette, per poi, una volta guariti, riportati nel loro habitat naturale. Invece, li hanno messi in un gattile come quello di Appignano (si fa per dire): adesso come fare a riprenderli?
Ottima iniziativa, complimenti!!!