L’Opera brinda alle eccellenze in rosa
Micheli: “Coltiviamo questa terra
perché qualcuno la ami”

MACERATA - Al via l'iniziativa "Nutrire l'anima - Donne in cammino". Il direttore artistico: "L'evento culturale non è fine a se stesso. Vogliamo collegare le operaie del territorio ai grandi artisti e nomi della stagione lirica"

- caricamento letture
brindisi inaugurazione notte dell'opera civica enoteca foto ap 17

Il brindisi inaugurale della 51ma stagione del Macerata Opera Festival

“Nutrire l’Anima” abbraccia “Donne in Cammino”. Il 51° Macerata Opera Festival  si unisce alla Camera di Commercio e al Cif (comitato di imprenditoria femminile) per promuovere le produzioni delle imprenditrici maceratesi. Nove appuntamenti dal 12 luglio al 4 agosto dedicati alla musica, alla cultura per mettere in vetrina tutte le eccellenze locali “in rosa” dal vino all’artigianato . Al brindisi inaugurale di stasera alla Civica Enoteca, che sarà location degli appuntamenti, hanno battuto i calici il direttore artistico Francesco Micheli accompagnato da Federico Grazzini e Francesco  Francesco Lanzillotta rispettivamente regista e direttore d’orchestra del Rigoletto, la presidente del Cif Macerata, Patrizia Tiranti, il presidente di Ex.it Luciano Ramadori, Samuele Cognigni di Praxis, associazione che ha collaborato agli eventi e molti artisti, figuranti e amici del festival. Aperitivi prima dell’opera, dedicati all’incontro con i cantanti protagonisti, gli spazi dell’anima con dibattiti su neuroscienza, tecnologia, economia e arte del perdono e l’immancabile appuntamento del 30 luglio con la notte dell’opera. Alla fine di ogni appuntamento, dove le imprenditrici esporranno e faranno conoscere i propri prodotti (gastronomia, vino, artigianato) verrà ditribuito anche un assaggio di pesce azzurro dell’Adriatico e delle porzioni ai partecipanti con finalità promozionali del pescato locale. «La cultura è stata vissuta come un’occasione unica, eccentrica appartenente solo a certe fasce sociali. Lo Sferisterio di Macerata ne è stato un esempio – ha detto Micheli – Credo però che le cose debbano cambiare. E l’opera prima di ogni altra cosa deve restituire un senso di durata della cultura. Il teatro deve essere inteso come luogo d’incontro tra maestranze e signori che si recano a vedere l’opera, giovani e meno giovani, attrezzisti e grandi artisti. Tutti insieme sono una società che pensa, si commuove o ride per le stesse ragioni. In questo senso quest’iniziativa vuole collegare “le operaie” del territorio maceratese, gli artisti e i grandi nomi delle altre disciplina per dare continuità all’evento culturale e renderlo duraturo. Non una cosa astrusa e astratta dalla realtà. Facciamo tutti la stessa cosa: coltiviamo questa terra, perché qualcuno la ami».

Cla.Ri

(Foto di Andrea Petinari)

brindisi inaugurazione notte dell'opera civica enoteca micheli foto ap 2

Il direttore artistico Francesco Micheli

brindisi inaugurazione notte dell'opera civica enoteca foto ap 1

brindisi inaugurazione notte dell'opera civica enoteca foto ap 5

brindisi inaugurazione notte dell'opera civica enoteca foto ap 6

brindisi inaugurazione notte dell'opera civica enoteca foto ap 7

brindisi inaugurazione notte dell'opera civica enoteca foto ap 8

brindisi inaugurazione notte dell'opera civica enoteca foto ap 9

brindisi inaugurazione notte dell'opera civica enoteca foto ap 10

brindisi inaugurazione notte dell'opera civica enoteca foto ap 11

 

brindisi inaugurazione notte dell'opera civica enoteca micheli foto ap 3

brindisi inaugurazione notte dell'opera civica enoteca micheli foto ap 4

brindisi inaugurazione notte dell'opera civica enoteca micheli foto ap 12

brindisi inaugurazione notte dell'opera civica enoteca micheli foto ap 13

 

brindisi inaugurazione notte dell'opera civica enoteca foto ap 18

brindisi inaugurazione notte dell'opera civica enoteca foto ap 16

brindisi inaugurazione notte dell'opera civica enoteca foto ap 15

brindisi inaugurazione notte dell'opera civica enoteca foto ap 14



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X