di Sara Santacchi
Nella stagione del Macerata Opera Festival, ormai alle porte, oltre a nutrire l’anima, slogan scelto quest’anno dal direttore artistico Francesco Micheli, saranno nutriti anche gli occhi grazie alle creazioni degli artigiani della provincia che hanno messo a disposizione la propria arte per l’opera lirica. Un connubio perfetto quello che si è rinnovato per il secondo anno consecutivo tra artigianato e cultura attraverso la collaborazione con Cna che ha messo la bellezza delle proprie creazione al servizio dello Sferisterio. La ringhiera che farà da scenografia alle opere Cavalleria Rusticana e Pagliacci, infatti, è stata realizzata proprio dagli artigiani maceratesi. Una creazione in ferro battuto di 25 metri in perfetto stile liberty che, per la prima volta in assoluto, si svela al pubblico ancora prima della prova generale ed “E’ la corona della scenografia”, come l’ha definita il regista Alessandro Talevi. Realizzata da Stefano Bellesi e Massimiliano Lauri non è l’unica creazione che sarà presente nell’Arena. La novità sono anche i sei nuovi cartelli per i palchi e le gradinate realizzati in marmo bianco di Carrara con foglia d’oro su vetro e smalto veneziano di Nice e Square Srl. Un ulteriore aspetto che contribuirà a rendere ancora più bello lo Sferisterio. Rosa Di Chiara, storico cappellificio di Montappone, vestirà di sofisticate “pagliette” alcune delle protagoniste dell’opera. Di Cristina Roibu e Donatella Fogante la deliziosa decorazione delle scale in legno nell’allestimento del palcoscenico. Da attribuire alla Fogante anche le tazze in terracotta, protagoniste del brindisi di Cavalleria Rusticana. Infine per il secondo anno Leonardo Argenti ripropone il proprio impegno con uno Sferisterio d’argento in scala e in serie limitata che sarà acquistabile durante le notti dell’opera. Presenti questa mattina all’arena il direttore artistico Francesco Micheli, Loretta Ascani della regione Marche, Federica Carosi (responsabile Cna Artistico e Tradizionale Macerata), Donatella Fogante (artista partecipante al progetto e presidente Cna Artistico e Tradizionale Macerata), e alcuni degli artigiani che hanno preso parte al progetto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati