Piace il “Paniere della lunga vita”, progetto di Unicam e vari comuni e aziende dell’entroterra presentato all’Expo di Milano (ieri e giovedì) nello Spazio Elica in zona Brera a Milano per far conoscere luoghi, bellezze, sapori, territori conosciuti o ancora tutti da scoprire. Diversi i comuni che hanno potuto mettere in mostra le bellezze del loro territorio: Camerino, Castelraimondo, Matelica, Pievebovigliana, San Severino, Tolentino. E poi le unioni montane Marca di Camerino, Monti Azzurri, Alte Valli del Potenza e dell’Esino. Bellezze del territorio ma anche grandi prodotti, quelli presentati dalle aziende Antica Gastronomia, Agricola SiGi, Belisario, Castellino, Pasta di Camerino, Rossi, Sabelli, Synbiotec, Varnelli che hanno accolto i visitatori per mostrare loro le eccellenze produttive.
E’ stata una grande opportunità, scaturita dalla proficua sinergia tra l’Università di Camerino ed i rappresentanti di enti ed aziende, resa possibile anche grazie alla collaborazione con partner quali tipicità, con cui il progetto è iniziato, Provincia di Macerata, Regione. Presente a Milano anche lo spin off “e-Lios” in qualità di partner tecnologico. Il programma è stato molto intenso: si è iniziato alle ore 12 con il cooking show a cura dello chef Luca Facchini che ha preparato gustose pietanze con i prodotti delle aziende partecipanti, abbinando con maestria gusti e sapori. Il cooking show è stato ripetuto anche nel pomeriggio, alla presenza di turisti, visitatori, giornalisti. Soddisfatto per il successo dell’iniziativa il pro rettore di Unicam, Andrea Spaterna: «Il progetto è nato nel contesto della consulta, il tavolo di concertazione che lavora ormai da anni con l’obiettivo di portare più possibili soluzioni per promuovere questo territorio. Abbiamo chiamato il progetto “Paniere della lunga vita”, che vanta ingredienti quali l’aria pulita, la natura incontaminata, arte, cultura, il mangiar sano ed il mangiar bene. Cercheremo dunque di raccontare insieme, in sinergia, ognuno con le proprie peculiarità e competenze, i motivi che fanno sì che questo è il territorio della longevità».«E’ con grande soddisfazione – dice Flavio Corradini, rettore Unicam – che partecipiamo a Milano ed abbiamo l’opportunità di esportare le meraviglie della nostra terra fuori dai suoi confini ed in un contesto privilegiato di vivacità culturale ed intellettuale».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati