Volpi, caprioli e lupi
cadono nella “fototrappola”

Scatti segreti nel bosco dei Sibillini. Quattro giovani hanno acquistato un apparecchio con sensori notturni e l’hanno posizionato in un terreno privato realizzando splendide immagini di animali in libertà. Ripreso anche un gatto selvatico

- caricamento letture
Capriolo

Il capriolo

 

Una delle immagini catturate da "L'occhio nascosto dei Sibillini"

Una delle immagini catturate da “L’occhio nascosto dei Sibillini”

di Marco Cencioni

Catturano gli animali nei boschi, con la macchina fotografica, senza disturbarli. Protagonisti di questa iniziativa che rispetta la natura quattro ragazzi che frequentano spesso i Sibillini durante tutti i periodi dell’anno, uniti dalla passione per la fotografia naturalistica. Si tratta di Stefano Ciocchetti e Alessio Vita di Belforte del Chienti, Lorenzo Lambertucci di Caldarola e Giuseppe Del Balzo Ruiti di Cessapalombo. Quasi per gioco, hanno acquistato una “fototrappola” con sensori notturni e l’hanno posizionata in un bosco all’interno di un terreno privato, situato a pochi chilometri dal centro abitato, nel versante maceratese del Parco dei Sibillini. La curiosità di “spiare” gli animali selvatici nel loro habitat senza recare disturbo è stata così soddisfatta e, attraverso la pagina Facebook “L’occhio nascosto dei Sibillini” tutti, ora, possono osservare cinghiali, caprioli, istrici, volpi, gatti selvatici e anche lupi ripresi nelle loro abitudini naturali, senza l’influenza della presenza dell’uomo. Infatti, la fototrappola (una semplice macchina fotografica che non ha nulla a che vedere con una trappola vera e propria) viene posizionata su un albero ad altezza animale (ovviamente ogni tanto viene spostata sempre all’interno del terreno del privato che ha concesso l’autorizzazione all’installazione) e scatta foto o registra video grazie ai sensori di movimento. In poco meno di un anno, i quattro giovani hanno raccolto migliaia di immagini che ritraggono gli abitanti del bosco. Sicuramente, non si aspettavano una presenza così massiccia di animali selvatici a poche centinaia di metri dalle abitazioni. A poco più di un mese dall’apertura della pagina Facebook, sono oltre 1300 i fan che seguono il lavoro dei quattro ragazzi e che condividono le foto e i video che vengono pubblicati giornalmente.

La volpe

La volpe

Il lupo

Il lupo

IMAG0041

il gatto selvatico

Il gatto selvatico

IMAG0608



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X