di Redo Fusari
In meteorologia, una classificazione calendaristica, prevede che con il mese di marzo abbia inizio il trimestre primaverile che si concluderà con il termine di maggio. Le ore di sole dalla fine del mese di dicembre hanno già subito un incremento di circa due ore e trenta minuti e l’arco percorso dall’astro solare si è fatto più ampio e più alto, tanto da poter essere equiparato al periodo di inizio ottobre. Ma tutti sappiamo che il clima che normalmente si gode in quest’ultimo mese è ben diverso da quello di questi primi giorni di marzo, in quanto l’inerzia termica derivante dai caratteri termodinamici della stagione che precede, ne influenza sensibilmente l’andamento meteo climatico. Per cui, mentre ottobre risente ancora del caldo estivo, marzo risente del freddo invernale e così anche le correnti atmosferiche che dominano i fenomeni meteorologici. A conferma di quanto accennato, da mercoledì pomeriggio, come anticipato (leggi l’articolo), si assisterà ad un brusco peggioramento del tempo dovuto ad una repentina conversione delle correnti umide atlantiche che muteranno la direzione del loro percorso da ovest a nord, richiamando aria più fredda di origine polare.
Di conseguenza anche sulla nostra regione avremo precipitazioni copiose, sia a carattere liquido che solido (nevicate da quote basso collinari in su), venti forti dai quadranti settentrionali, temperature in sensibile diminuzione, mare Adriatico agitato. Non è ancora ora, dunque, di mettere via sciarpe e cappelli, ma anzi, di rispolverarli per bene. Si assisterà ad un parziale miglioramento nei giorni a seguire; più deciso dalla prossima settimana. Un proverbio così recita: “Non c’è marzo bello, senza neve sul cappello”. Non ci resta altro che avere un po’ di pazienza; le belle giornate sono sempre più vicine.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E CHE PALLE….. DI NEVE!!!
E CHE PALLE DI…… CO STA NEVE
NON SE NON ‘PUO’ PROPRIO PIU CON IL MALTEMPO E’ ORA CHE VIENE UN PO DI CALDO E SOLE
Macerata e Sforzacosta e altre zone sono stanchissime di questo cattivo tempo è ora che deve venire un po di sole in modo che si possa goedere belle giornate all’aperto, sia a piedi, in vbici o altro che sia.
E’ ora di mettere da parte la televisione sopratutto dalle ore 16.00 fino alle ore 19.59, per stare fuori spensierati e rilassati.
Dopo tutto non guasta che ci sia almeno 2 mesi di tempo buono
Basta con la pioggia che di acqua non potabile per terra ne abbiamo abbastanza (se potessimo
beverla l’acqua piovana, la riempievamo a secchiate)
Basta con il freddo, che ha già siamo preoccupati della bolletta del gas di fine inverno
Basta con le gelate notturne: che ogni mattina dobbiamo scongelare le nostre autovetture prima di andare al lavoro
Basta con i vetri appannati: che al mattino seguente troviamo l’acqua per terra sotto le nostre finestre il lago.
Speriamo che nel 2015 sia un buon anno di sole e caldo (non troppo).
….a ringoooo!!!!!!
Prossima notizia: disagi sulle strade e traffico bloccato sulla SS77. Stateve a casa che è tutto previsto!
Se mi è consentito, da Sambucheto (lo dico per il professore), vorrei approfittare per porgere un cordiale saluto al mio insegnante di Fisica che ricordo sempre con grande affetto.