Provincia verso il tramonto del 2016, tagliati i contratti di tre dipendenti, la protesta di Sel: «A consiglieri e assessori compensi immutati a fronte di impegni minimi. Indigna l’idea che qualcuno sfrutti le istituzioni provinciali per preparare il terreno agli imminenti appuntamenti elettorali». La fine delle Province (quella di Macerata chiude i battenti nel 2016 con lo scadere del Consiglio in carica) si lega anche a problemi di carattere finanziario sempre più pressanti. In questo quadro «dispiace che la Provincia abbia deciso di non prolungare i contratti a tempo determinato in essere da molti anni con tre lavoratrici che, dall’oggi al domani, si sono ritrovate senza lavoro mentre – scrive Sinistra e libertà in una nota – sono rimasti quasi inalterati gli impegni finanziari verso consiglieri ed assessori ai quali, per loro stessa ammissione, già da qualche tempo è richiesto un minimo impegno solo per l’attività di ordinaria amministrazione. Non sono, evidentemente, sufficienti iniziative estemporanee, anche quando apprezzabili (si veda la rinuncia del consigliere Esildo Candria ai gettoni di presenza di sua competenza). E pure scelte poco più che folkloristiche (ha senso spegnere i termosifoni a dicembre, quando nevica?) lasciano il tempo che trovano».
Aggiunge, Sel, che «ancora una volta i problemi vengono scaricati sulle spalle degli ultimi, i lavoratori precari insieme a quelli a tempo indeterminato, anch’essi in costante incertezza per le sorti del loro posto di lavoro. Indigna, invece, l’idea che, mentre i dipendenti e le loro famiglie vivono nell’insicurezza giornaliera, altri possano intendere le istituzioni provinciali, e i risicati fondi ancora a disposizione, come un ufficio di collocamento per preparare il terreno agli imminenti appuntamenti elettorali. Auspichiamo, ancora una volta, che si apra un dibattito franco e serio su quanto la provincia possa dare alle donne ed agli uomini del territorio maceratese da qui al 2016».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…ma se siete Voi. Che appoggiate è votate questo stato di cose .??
Sel, invece di blaterare svegliatevi e se siete convinti di ciò che dite, fate atti finalizzati a sfiduciare la maggioranza e a chiedere l’abbassamento delle indennità. Ma non a mezzo stampa, ma con i mezzi che avete a disposizione in Consiglio.
Sennò fate più bella figura a fare quello che avete fatto fino ad ora, ossia niente.
La denuncia del Consigliere di SEL è un atto di accusa politico preciso al Presidente della Provincia Pettinari,ai componenti della Giunta PD-IDV UDC -La nostra provincia(Bianchini):un Presidente e una Giunta che non rinunciano ne decurtano nonostate la gravissima crisi finanziaria dell’ente alle loro indennità.Una critica meritatissima.Cosa dovrebbe fare di più un politico oltre che denunciare questa situazione ? cacciare a pedate gli amministratori?fare lo sciopero della fame?
Se i contratti erano a “tempo DETERMINATO” non credo che le tre dipendenti si siano trovate “dall’oggi al domani” senza lavoro, lo sapevano dall’inizio del contratto che sarebbe finito e quando.
Questi contratti spesso sono a progetto, anche con la provincia ancora attiva sarebbero stati limitati. A meno che le stesse persone non vengano passate da un progetto all’altro….però in questo caso viene da fare un ragionamento; o sono molto preparate, e allora non avranno problemi a trovare collocazione specie nel privato, oppure….
Le provincie chiudono, è incerto il futuro dei dipendenti a tempo indeterminato e non penso che un’amministrazione in chiusura debba assumere altri dipendenti.
E DITELO CHE CE L’AVETE COL POVERO…BIANCHINI!
Se le provincie sono state abolite( anche se nella realtà così non è) io spero che vadano a casa tutti e non solo in 3. Siamo in periodo di crisi è come chiudono le aziende lasciando a casa migliaia di lavoratori, non capisco perché nel pubblico non dovrebbe essere lo stesso. Cercheranno, come i comuni mortali , un nuovo lavoro con tutte le difficoltà del caso.
Certi che i precari a contratto sono come tutti gli altri lavoratori e una volta perso il lavoro devono cercarsene un altro.Il problema è che il precariato mi sembra che lo abbia creato il PD-Margherita .Nessuno ricorda Tiziano Treu?Provincie abolite? ma quamndo? sono stati cancellati i consigli Provinciali per i dipendenti si parla di ricollocamento. In questa vicenda dei tre licenziamenti quello che scandalizza è che lo hanno deciso una Giunta a prevalenza PD-UDC e che è la stessa Giunta che non si riduce i compensi e che dice che è costretta a spegnere i termosifoni nelle scuolòe di sua competenza,ecc. rimane in carica per soli fini elettorali, e di poltrone .