Una palestra ai pachistani
per pregare Maometto
“Nessun legame con l’Isis”

MONTE SAN GIUSTO - Il sindaco Gentili concede il luogo per il culto ma richiede un'assemblea per chiarire le posizioni della comunità musulmana: "E' giusto che alla richiesta segua anche una chiarificazione delle posizioni della comunità per evitare tensioni e polemiche"
- caricamento letture
Il sindaco Andrea Gentili e i rappresentanti della comunità pachistana musulmana

Il sindaco Andrea Gentili e i rappresentanti della comunità pachistana musulmana

di Massimo Scoponi

Il sindaco di Monte San Giusto approva la concessione di uno spazio per pregare per la comunità pachistana di credo musulmano. E convoca un incontro, che si è tenuto questa mattina a Macerata. «Ho chiesto che i rappresentati della comunità fossero presenti – ha detto il sindaco Andrea Gentili – per manifestare apertamente la loro distanza dalle posizioni estremiste islamiche». Tre ragazzi pachistani, Zain, Atif e Sayed, tutti tra i 20 e 30 anni, rappresentanti della comunità sangiustese formata da circa 500 fedeli, hanno sostenuto le posizioni moderate della loro comunità. «L’Islam è una religione di pace che rispetta le altre fedi – ha detto Zain, 21 anni, residente a Monte San Giusto –  non approva la violenza e il terrorismo. In questo periodo di tensioni è facile generalizzare ma non abbiamo nulla a che vedere con l’Isis. Non si può ridurre tutto il credo musulmano a un puro atto di terrore. La richiesta dei locali deriva dal desiderio di celebrare la festa del profeta Maometto». Il sindaco Gentili presente all’assemblea ha ribadito: «La politica che sosteniamo non è fatta di slogan ma di sicurezza, integrazione, legalità e reciproca collaborazione. Si tratta di un confronto a 360 gradi con una comunità che collabora quotidianamente per realizzare un’integrazione nel tessuto sociale cittadino. E’ giusto che alla richiesta della palestra come luogo di culto segua anche una chiarificazione delle posizioni della comunità per evitare tensioni e polemiche». L’amministrazione ha annunciato anche che seguiranno altri incontri per fare dell’integrazione una ricchezza da portare nel nostro territorio in un periodo di crisi economica e sociale. La palestra che verrà data in uso per il 15 marzo sarà quella della scuola media Lorenzo Lotto.

DSCN0070



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X