Giornata della Memoria:
un Requiem per le vittime della Shoah

Due appuntamenti all'Abbadia di Fiastra e a Macerata (sabato 24 e martedì 27) con Helga Feldner, figlia di Paul Pollak (internato nel Campo di Urbisaglia e successivamente deportato ad Auschwitz)

- caricamento letture

requiem (1)Settant’anni sono trascorsi da quel 27 gennaio 1945, giorno in cui i primi soldati dell’esercito sovietico entrarono nel campo di sterminio di Auschwitz. Non fu la fine. A migliaia, morirono anche dopo: fino all’8 maggio, giorno della capitolazione della Germania, continuarono le deportazioni, le marce della morte, le camere a gas, le torture e le esecuzioni sommarie. Anche il territorio della provincia di Macerata fu scosso dall’immane tragedia del popolo ebraico e ne conserva ancora le memorie. E’ noto, ad esempio, che una parte consistente del Palazzo Giustiniani-Bandini, presso l’Abbazia di Fiastra, venne destinato a Campo di Internamento. Per ricordare tutte le vittime della Shoah l’Associazione Corale Pueri Cantores “D. Zamberletti”, in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica di Urbisaglia, propone un momento di riflessione attraverso la musica, uno straordinario veicolo di comunicazione con l’anima che può aiutare ciascuno di noi a interiorizzare il messaggio che ancora oggi Auschwitz continua a mandarci, monito e preghiera a un tempo: “meditate, che questo è stato”. Un “Requiem”, dunque: per pregare e per ricordare.

requiem (3)

Tiziana Muzzi

Sabato 24 gennaio alle  18,30 alla chiesa abbaziale di Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra, e martedì 27 gennaio alle 21,15 alla Chiesa del Sacro Cuore di Macerata, i Pueri Cantores di Macerata, insieme al Coro Equi-Voci di Urbisaglia (diretto dal M° Tiziana Muzi) e l’Orchestra “Sinfonietta Gigli” di Recanati, eseguiranno il “Requiem” di W.A. Mozart, per la direzione del M° Gian Luca Paolucci. Le parti solistiche saranno affidate alle voci di Annarosa Agostini (Soprano), Mariangela Marini (Contralto), Simone Polacchi (Tenore) e Massimiliano Fiorani (Basso).

requiem (2)

Gian Luca Paolucci

All’esecuzione del Requiem di Mozart all’Abbadia di Fiastra parteciperà Helga Feldner, figlia di Paul Pollak (internato nel Campo di Urbisaglia e successivamente deportato ad Auschwitz). Prima del concerto la dott.ssa Feldner ricorderà la figura di suo padre e la sua esperienza nel campo di Terezin, un’occasione sicuramente importante per ascoltare, dalla viva voce di un testimone diretto, i drammi della Shoah. Nel pomeriggio inoltre, dalle ore 15 alle 17, sarà possibile visitare le stanze del Palazzo Giustiniani Bandini dove ancora si conservano graffiti e disegni lasciati dagli internati. Le visite al Campo di Internamento di Urbisaglia si svolgeranno a piccoli gruppi (si consiglia di prenotare presso l’ufficio turistico al n. 0733.202942).

La manifestazione è patrocinata dall’Assemblea Legislativa delle Marche, i comuni di Macerata e Urbisaglia, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Macerata e dall’Anpi. L’ingresso è gratuito.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X