di Laura Boccanera
Spending review e riscossione crediti, il Comune contiene le spese per circa 360mila euro. Questa la somma di quanto Palazzo Sforza ha recuperato riscuotendo dagli affitti arretrati e operando una serie di provvedimenti su recessione di contratti di affitto e tagli. Un lavoro certosino fatto dall’assessore al patrimonio Cristiana Cecchetti e dagli uffici, che ha permesso il recupero e il risparmio di somme abbastanza consistenti per l’ente pubblico. Entrando nel dettaglio, sono stati incamerati 117.081 euro per il recupero crediti per mancati pagamenti. Attraverso la revisione di capitoli di spesa in attuazione della spending review sono stati totalizzati risparmi per ulteriori 55.233 euro. A questo va aggiunta la rinegoziazione dei canoni di affitto su immobili utilizzati per ospitare servizi comunali, per i quali è stata concordata una riduzione del 15%, che produrrà un contenimento delle uscite anche negli anni a venire. Sempre in tema di locazioni, i recessi anticipati decisi dall’amministrazione comunale hanno prodotto una riduzione delle spese per 68.260 euro circa. A questa somma si aggiunge un’altra cifra, i 121.000 euro annui per il venir meno del contratto d’affitto per i locali sede del corso di mediazione linguistica dell’Università di Macerata. Complessivamente, si tratta di poco più di 360.000 euro. «Sono molto soddisfatta – commenta l’assessore Cristiana Cecchetti – Intervenendo con oculatezza, voce per voce, siamo riusciti ad ottenere economie significative che incidono positivamente sul bilancio e consentono di liberare risorse per altre finalità. Tra le spese ridotte, merita un discorso a parte il recesso dai locali della Stella Maris, ex sede dell’Università. Una rinuncia dolorosa, perché si trattava di un costo che la nostra città sosteneva volentieri per una realtà importante. Come sappiamo, le scelte dell’ateneo maceratese sono state indirizzate all’accentramento dei corsi verso la sede primaria. Civitanova ha comunque mantenuto i suoi rapporti con l’Università, attivando subito una collaborazione con Camerino che porterà presto risultati preziosi per il nostro territorio».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Risparmi de quà risparmi de là risparmi de jò risparmi de sù …….ma io pago sempre de più ….Corvatta comme dè vurrio che lo dicesti tu…………….
Per esperienza, so che conviene dire: ” Oh che bravi “. Sennò parte un certo Silenzi che cifre ( si dovrebbe dire alla mano, non diciamo niente sennò facciamo più confusione ) comincia a parlare di lucciole e lanterne. Non affatichiamolo, al Donoma non aveva la sua solita aria da Condottiere Sforzesco. Del resto sono quarant’anni che non si prende una vacanza, pensate un po’ che stress ci ha fatto accumulare.
Dovere, solo è semplicemente un DOVERE. Ora vediamo come ve li sputtanate !!! Assessore: Vogliamo sapere in quale capitolo di bilancio confluiscono, e che cosa finanzieranno. Ancora assunzioni di amici ? feste o festicciole ? sperperi vari ? finanziamento di marchette varie ? Aspettiamo con ansia di conoscere le vostre intenzioni
Certo ,Chiomaalvento , solo un DOVERE, un dovere che sono felice di fare, in questa come in tutte le mie deleghe.
Sig.ra Cecchetti non faccia la furba, se interviene, risponda alle domande
@Cecchetti. Che fa, finito di riscuotere il credito Con Corvatta & company per il finto movimento ” No al Cavalcavia “, tornerà a fare la procacciatrice immobiliare?
Cioè ci viene detto che il Comune di Civitanova risparmia, dall’operazione di spending review compiuta dall’assessore Cecchetti, 360000 euro, dei quali oltre 1/3 derivanti dall’annullamento del canone d’affitto per i locali del corso universitario di Mediazione Linguistica. Che notizia è questa? Anzi è qualcosa di cui ci si dovrebbe vergognare. Perchè, invece, non ci si chiede quanto perde la città di Civitanova, in termini economici, dal trasferimento del corso di laurea a Macerata (oltre 1000 studenti iscritti, da molte parti d’Italia). Ci sono attività commerciali che stanno chiudendo e appartamenti che i proprietari non riescono più ad affittare dalle parti dell’ex sede universitaria. Così come rimarranno vuoti gli alloggi per gli studenti costruiti dal Comune, sì, quelli per i quali si sono persi 600.000 euro per il fotovoltaico (vero assessore Balboni?). Ci viene detto che si mantengono i contatti con l’Università e il corso perduto sarà rimpiazzato, ma con cosa? Master a cui parteciperanno una decina di neolaureati, al posto dei 1000 studenti del corso universitario. Ma non facciamo ridere i polli! Sindaco Corvatta, poteva fare a meno di incaricare i saggi per la spending reviuw, il genio della finanza l’aveva in casa: l’assessore Cecchetti, che a tutti quelli fa un baffo! Ha, però, il difetto di essere troppo configurabile politicamente: chi la vuole in Giunta a rappresentare Costamagna (di cui ha appoggiato la lista alle comunali), chi il Pd, componente Renzi (di cui è stata coordinatrice cittadina e da cui è stata nominata negli organi regionali del partito). Insomma una sorta di “prezzemolo” che sta su tutto ed è ovunque, di cui i civitanovesi farebbero volentieri a meno!
Perché non li usano per le telecamere di sicurezza TANTO propagandate? Perché si fanno sponsorizzare da privati? Cosa sono interessi precontrattuali in subordino al rilascio delle autorizzazioni? Dovete dare risposte!!