Santo Stefano porta pioggia e neve

LE PREVISIONI - Aumento delle nuvolosità dal 25 con precipitazioni anche a carattere nevoso il 26. Tregua il 27 e ancora rovesci nei giorni successivi. Per tutto il periodo temperature basse a causa dei venti nordorientali

- caricamento letture

Macerata  neve novembre 2013 Franco Cantarini (6)di Redo Fusari*

Con un sicuro compiacimento da parte degli appassionati di sport invernali e di coloro che prediligono il freddo, nei prossimi giorni sulle Marche si assisterà ad un peggioramento delle condizioni meteorologiche, che darà luogo a nevicate e ad un brusco calo termico. In effetti il clima sulla nostra regione ha sinora evidenziato un andamento non del tutto consueto, in cui scarse sono state le precipitazioni ed in cui le temperature diurne si sono mantenute 4-5 gradi centigradi al di sopra della norma. Infatti, un’area anticiclonica dislocata su gran parte del bacino del Mediterraneo, per diversi giorni ha costituito una solida barriera nei confronti delle correnti polari, che invece hanno interessato le regioni centrosettentrionali europee.

Le colline monteluponesi di Lucrezia Benfatto

Le colline monteluponesi di Lucrezia Benfatto

Come già annunciato (leggi l’articolo), tale area verrà però presto sospinta verso occidente da ripetute irruzioni di aria fredda artica, le quali riusciranno pertanto a penetrare verso sud sino alla penisola italiana, favorendo quei contrasti di masse d’aria che sono alla base di episodi di maltempo. In sintesi sulle Marche vi sarà un aumento della nuvolosità dalla giornata di Natale e quindi delle precipitazioni piovose e nevose (al di sopra dei 200-300 metri) nel giorno 26; temporanea tregua il 27, quindi nuove irruzioni con un peggioramento del tempo dal pomeriggio di domenica 28 e per lunedì 29, con conseguenti piogge e nevicate. Seguiranno poi giorni di variabilità atmosferica, in cui non mancheranno precipitazioni sparse; inoltre, per tutto il periodo dal Natale ai primi giorni del nuovo anno, le temperature si manterranno su valori bassi a causa dei predominanti venti nordorientali.

*Redo Fusari, direttore dell’Osservatorio Geofisico di Macerata



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X